ANFITEATRO MORENICO DI COSSANO

Escursionismo

27 Marzo 2022

Dislivello: 300m circa

Difficoltà: E

Responsabile: Lino Gallenca - Danilo Chiadò

Solo soci

Piacevole escursione che tra boschi e antiche chiese di campagna effettua un anello attorno al paese di Cossano nell’anfiteatro morenico canavesano. L’itinerario ci porterà a visitare il sito della Pera Conca, un masso altare usato in epoca antica per riti pagani.

 

ORARIO DI RITROVO : ORE 9,15 PARCHEGGIO SCUOLA DI COSSANO CANAVESE
PARTENZA ESCURSIONE : ORE 9:30

RACCOMANDATI SCARPONCINI E BASTONCINI. PRANZO AL SACCO
GITA RISERVATA AI SOLI SOCI CAI
Si ricorda ai partecipanti di portare con sé mascherina,gel mani e,se possibile,autocertificazione già compilata (si può scaricare dal sito CAI) e di attenersi alle regole comportamentali emanate dal CAI.
ISCRIZIONI ENTRO SABATO 26 MARZO

ACCESSO : USCITI DAL PAESE DI CARAVINO SI IGNORA LA DEVIAZIONE IN SALITA PER MASINO E SI PROCEDE IN PIANO FINO AD ARRIVARE A COSSANO.ENTRATI IN PAESE IN CORRISPONDENZA DI UNA PIAZZETTA CON STRETTOIA GIRARE A DESTRA OVE SI INCONTRA SUBITO UNA BREVE RAMPA MOLTO RIPIDA.AL TERMINE SVOLTARE A SINISTRA E SCENDERE FINO AD INCONTRARE IL PARCHEGGIO.

ITINERARIO: DAL PARCHEGGIO DAVANTI ALLE SCUOLE DI COSSANO SI PERCORRE LA STRADINA CHE SUPERATA UNA MODESTA ALTURA PORTA ALLE VIGNE DI LUSENTA. SI PRENDE A DESTRA E SI PROSEGUE IL CAMMINO TRA VIGNE E BOSCHI SIN QUASI A RAGGIUNGERE IL PILONE DI MARIA AUSILIATRICE (PILONE POSTO SULLA COSTA MORENICA CHE DA MASINO PORTA A BORGOMASINO).

POCO PRIMA DEL PILONE SI PRENDE UN’ ALTRA STRADINA SULLA SINISTRA E IN UNA DECINA DI MINUTI SI RAGGIUNGE IL LUOGO DOVE SI TROVA LA “PERA CUNCA”.SI PROSEGUE IL CAMMINO TRA BOSCHI IN LEGGERA DISCESA FINO ALLE CASE DI AREGLIO. OLTREPASSATE LE CASE SI PRENDE A DESTRA E IN BREVE SI RAGGIUNGE L’ANTICA CHIESA PLEBANA DI SANTA MARIA. (GESIASSA). SI RAGGIUNGE LA PROVINCIALE N° 43 CHE DA COSSANO PORTA A BORGODALE,LA SI PERCORRE PER UNA DECINA DI MINUTI FINO A SVOLTARE SULLA SINISTRA (CARTELLI INDICATORI) DA QUI LUNGO RETTILINEO CHE CI PERMETTE DI ARRIVARE ALLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CELLA.

PRANZO NELLA GRANDE SPIANATA CIRCOLARE.

DOPO PRANZO SI PERCORRE IL TRACCIATO ESCURSIONISTICO DEDICATO A NADIA CONTRASSEGNATO S.D.N.PRIMA SI PERCORRE LA COSTA DEL SAPEL DA BRAS,POI CAMMINANDO SUL CRINALE CON VISTA SUL LAGO DI VIVERONE SI RAGGIUNGE IL BRIC CAMOLESA QUINDI SEMPRE SU CRINALE SI SCENDE SINO A RAGGIUNGERE NUOVAMENTE LA PROVINCIALE N° 43 NEI PRESSI DELLE CASE DELLA FRAZIONE CASALE. EVITANDO LE CASE SI PRENDE L’INTERPODERALE CHE CI RIPORTA ALLE VIGNE DI LUSENTA E RIPRESO IL TRATTO FATTO AL MATTINO SI RITORNA A COSSANO.

 

Iscrizione e informazioni

Lino Gallenca 348.1385785
Danilo Chiadò 331.6018676 (anche What’s App)
Cartoleria RINAMARIA MEINARDI : 011.9883417 (ore negozio)
email : foglizzo@caichivasso.it