7 marzo |
Presentazione programma escursioni 2025
Salone della Croce Rossa, via Gerbido – Chivasso alle ore 21.00
|
14 marzo |
Notturna sul sentiero Berruti - Rinviata a sabato 12 aprile per condizioni meteo avverse e sentiero scivoloso
Tradizionale camminata in occasione della luna piena di marzo sul sentiero che collega Chivasso a Castagneto Po e Bric del Vaj
Difficoltà: E - Dislivello: m.400
Informazioni e iscrizioni: Gianni Capello 3316040886 - Angelo Malvasia 3387371722
|
29 marzo |
Da Moncalieri a Chieri
Lungo i sentieri della collina (GTC) e del cammino di Don Bosco (CDB), ritorno a Moncalieri in treno utilizzando la linea SFM1 CHIERI-RIVAROLO
Difficoltà: E – Dislivello: 500 m. – Percorso: 20 Km. - Tempo: 5-6 ore per completare la traversata. Partenza a piedi dalla stazione FS di Moncalieri.
Roberto Ghio 3470668964 - Laura Rebora 3389719211
|
30 marzo |
Anello da Vialfrè
Si parte da Vialfrè, si risale la sommità della collina e si segue il sentiero di cresta fino a raggiungere la strada per San Martino. Si ritorna a Vialfrè, lo si attraversa e si scende in località Pianezze. Si va verso Torre, si risale la collina del Bric Vignadoma.
Difficoltà: T - Percorrenza: 15 Km.
Lino Gallenca 3481385785 - Catia Musso 3382076921
|
5-6 aprile |
Trekking del POMONF
Anello nelle colline del Monferrato con partenza e arrivo da Castagneto Po (TO).
1 giorno Passiamo nel bosco del Vaj per ammirare la Ru Verda, proseguiamo verso Casalborgone (centro storico), e attraversiamo le frazioni di Berzano di San Pietro, Gonengo sino ad arrivare all’Agriturismo “Arcobaleno” dove terminerà la prima tappa. Cena e pernottamento. Dislivello 875 m. - Percorso 30,3 Km.
2 giorno Partenza dall’Agriturismo “Arcobaleno” si cammina in direzione di Aramengo e si prosegue verso Tonengo, Piazzo, Lauriano, sino ad arrivare alla Chiesa di Santa Maria dell’Assunzione con annesso Romitorio, discesa verso San Sebastiano per poi risalire e chiudere il giro a Castagneto Po. Dislivello 1048 m. - Percorso 29,8 km.
Necessario un buon allenamento di base data la lunghezza del percorso nei due giorni di circa 60 km e un dislivello complessivo di circa 1930 m. - Difficoltà E
Mauro Dughera 3423536555
|
12 aprile |
Notturna sul sentiero Berruti
Tradizionale camminata in occasione della luna piena di aprile sul sentiero che collega Chivasso a Castagneto Po e Bric del Vaj
Difficoltà: E - Dislivello: m.400
Informazioni e iscrizioni: Gianni Capello 3316040886 - Angelo Malvasia 3387371722
|
12 aprile |
Isola del Tino, Portovenere - RINVIATA AL 14 GIUGNO
L’isola del Tino, di proprietà della Marina Militare, è visitabile solo in occasione della festività di San Venerio (13 settembre) oppure con visite straordinarie rese possibili da un recente accordo con il CAI della Spezia. Mantenutasi integra dal punto di vista ambientale, l’isola ospita i ruderi del monastero di San Venerio, dedicato al Santo nato sull’isola Palmaria e vissuto qui come eremita fino alla sua morte avvenuta nel 630. Sull’isola sono presenti anche ex postazioni militari e, sulla sommità, il faro che illumina buona parte del Mar Ligure: un piccolo museo ne illustra la storia ed il funzionamento.
L’escursione sarà effettuata con il pullman. Da Portovenere all’isola verrà utilizzato un battello dedicato. I costi saranno comunicati in seguito.
Difficoltà: E - Dislivello: 450 m
Alessandro Ferrero Varsino 3338247760. Mail: aleferva61@gmail.com
|
13 aprile |
Da Ivery all’ Alpe Maletto – 1300 m.
Valle di Gressoney Partenza da Ivery (Frazione di Pont Saint Martin, 660m) Bella escursione a cavallo tra Canavese e bassa Valle d’Aosta. Partendo dalla frazione di Ivery si potrà visitare la riserva naturale dello stagno di Holay e raggiungere l’Alpe Maletto, sita in una amena conca.
Difficoltà: E - Dislivello: 660 m. - Percorrenza: 12 Km. (Tempo 4h 30m totali)
Adriano Capirone 3771510451 - Germano Cortese 3408985659
|
19 aprile |
Quattro passi con un pittore
Passeggiata pomeridiana sulle colline del Monferrato. Le soste durante la passeggiata saranno l’occasione per sperimentare nuove abilità sotto la guida di un pittore. Lunghezza percorso circa 7 km, dislivello 250-300 m. Tempo di percorrenza 4 ore.
Giovanni Piretto 3917519840 - Mauro Dughera 3423536555
|
24-30 aprile |
Trekking di primavera “Mario Milici”
Trekking di 7 giorni alla scoperta dell’Etna. Etna nord con due pernottamenti al rifugio Clan dei Ragazzi nella pineta di Linguaglossa, visita del versante Etna nord con i crateri dell’eruzione 2001-2002, Monte Pizzillo e grotte. Giro del vulcano sul percorso altomontana con un pernottamento in bivacco. Etna sud salita ai 3000 m. con possibilità di raggiungere i crateri sommitali a 3357 m. con pernottamento di due notti al rifugio Sapienza. Escursione di un giorno nell’area archeologica Pantalica e valle dell’Anapo con pernottamento a Catania Camping Jonio. Ultimo giorno visita dei Mosaici di Piazza Armerina.
Difficoltà: E - Dislivello: 500-1000 m. al giorno
Angelo Malvasia 3387371722 – Carla Monti 3669511923
|
1 maggio |
Area naturalistica di Muscandia - 390 m.
A spasso in una zona poco conosciuta delle colline vicino a Torino, escursione ad anello con partenza e arrivo a Mondonio.
Difficoltà: T/E - Circa 6 ore di cammino.
Franco Mossino 3334626525 - Gianni Capello 3316040886
|
10 maggio |
Quattro passi con un poeta
Passeggiata pomeridiana sulle colline del Monferrato. Le soste durante la passeggiata saranno l’occasione per sperimentare nuove abilità sotto la guida di un poeta.
Lunghezza percorso circa 7 km, dislivello 250-300 m. Tempo di percorrenza 4 ore.
Giovanni Piretto 3917519840 - Mauro Dughera 3423536555
|
11 maggio |
Monte Molaras da Foresto - 1327 m.
Bella escursione da consigliare nelle mezze stagioni, non presenta particolari difficoltà, necessita di un buon allenamento. Offre una bella vista sul Rocciamelone e sulla Valle di Susa. È una degli antichi sentieri per raggiungere il Rifugio La Riposa e di lì il Rocciamelone.
Difficoltà: E - Dislivello: 840 m. - Durata: 6 ore circa A/R
Giorgia Moizo 3475796928 - Carla Monti 3669511923
|
17 maggio |
La miniera di Talco Garida – 1100 m.
Escursione ad anello che raggiunge la Miniera di Garida di Coazze in Val Sangone.
Scavata già all’inizio dell’800 la miniera di Garida è una delle più antiche delle Alpi. Le gallerie si aprono tra la dura roccia della Val Sangone in frazione Forno di Coazze e sono state utilizzate per la ricerca e l’estrazione del talco.
Difficoltà: E - Dislivello: 760 m. – Percorso 12 Km. – Tempo: 5 ore
Roberto Ghio 3470668964 - Laura Rebora 3389719211
|
18 maggio |
Dora Baltea Canavesana – 840 m.
Da Montestrutto per antiche mulattiere e sentieri fino alla pietra di Andrate
Difficoltà: E - Dislivello 580 m. - Tempo salita 3 ore
Franco Mossino 3334626525 - Gianni Capello 3316040886 - Franca Merlo 3471247805
|
25 maggio |
Da Noasca al Vallone del Roc – 1600 m.
Escursione ad anello in Valle Orco che partendo da poco sopra Noasca (1.030 m) ci consentirà di scoprire un appartato vallone un tempo densamente popolato fino a giungere alla splendida cascata del Roc (1.600 m).La discesa si svolge invece in una bella faggeta.
Difficoltà: E - Dislivello: 570 m. - Percorrenza: 12 Km. - Tempo: 4 ore circa.
Germano Cortese 3408985659 - Catia Musso 3382076921
|
31 maggio |
Quattro passi con un raccontastorie
Passeggiata pomeridiana sulle colline del Monferrato. Le soste durante la passeggiata saranno l’occasione per ascoltare e raccontare.
Lunghezza percorso circa 7 km, dislivello 250-300 m. Tempo di percorrenza 4 ore.
Giovanni Piretto 3917519840 - Mauro Dughera 3423536555
|
7 giugno |
Monte Vaccarezza e Cima dell’Angiolino - 2203 m.
Da Leitisetto quota partenza 975 m.
Difficoltà: E - Dislivello: 1228 m. – Percorso: 13 km.
Maria Teresa Clara 3386428614 - Enzo Chicarella 3479607960
|
8 giugno |
Cascate di Stroppia – 2300 m.
Le Cascate di Stroppia si trovano in alta Valle Maira e si raggiungono percorrendo una parte del Sentiero Dino Icardi. Con un salto di ben 500 metri, sono le cascate più alte d’Italia e confluiscono nelle acque del torrente Niera.
Difficoltà: E - Dislivello 650 m.
Alessandro Varsino Ferrero 3338247760 Mail: aleferva61@gmail.com
|
14 giugno |
Isola del Tino, Portovenere
L’isola del Tino, di proprietà della Marina Militare, è visitabile solo in occasione della festività di San Venerio (13 settembre) oppure con visite straordinarie rese possibili da un recente accordo con il CAI della Spezia. Mantenutasi integra dal punto di vista ambientale, l’isola ospita i ruderi del monastero di San Venerio, dedicato al Santo nato sull’isola Palmaria e vissuto qui come eremita fino alla sua morte avvenuta nel 630. Sull’isola sono presenti anche ex postazioni militari e, sulla sommità, il faro che illumina buona parte del Mar Ligure: un piccolo museo ne illustra la storia ed il funzionamento.
L’escursione sarà effettuata con il pullman. Da Portovenere all’isola verrà utilizzato un battello dedicato. I costi saranno comunicati in seguito.
Difficoltà: E - Dislivello: 450 m
Alessandro Ferrero Varsino 3338247760. Mail: aleferva61@gmail.com
|
14 giugno |
Villaggi Walser da Champoluc - 2000 m.
Difficoltà: E - Dislivello: 480 m. - Percorso 10 km.
Simone Masino 3280451686
|
15 giugno |
Lago Paschiet e Laghi Verdi – 2154 m.
Partendo da Cornetti Valli di Lanzo, escursione su Sentiero GTA, giro ad anello in ambiente incontaminato.
Difficoltà: E – dislivello: 754 m. Percorso: 9 km.
Enzo Chicarella 3479607960 - Giorgia Moizo 3475796928
|
21-22 giugno |
Monte Resegone - 1875 m.
Famosa montagna di Lecco per essere stata descritta da Manzoni nei Promessi Sposi.
Deve il suo nome alla sua forma allungata dalla cui dorsale emergono 13 cime il cui profilo dà l'idea di una grande sega. Si farà l'intera traversata salendo in 11 cime mentre 2 cime si aggirano sul fianco per notevole difficoltà a salirle. Pernottamento al rifugio Azzoni posto a metà percorso sulla Cima Cermenati.
Difficoltà: EE - Dislivello: primo giorno 1000 m. secondo giorno 300 m.
Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294
|
22 giugno |
Monte Freidour - 1452 m.
Escursione ad anello nella Valle del torrente Chisola, partenza borgata Ravera di Cumiana alla scoperta di una valletta poco conosciuta nel parco regionale.
Difficoltà: E - Dislivello 700 m. - Circa 6 ore di cammino.
Franco Mossino 3334626525 - Gianni Capello 3316040886 - Franca Merlo 3471247805
|
22 giugno |
Rifugio Alpetto - 2268 m.
Da Meire Dacant, Oncino. Siamo nel 1866 quando il Rifugio Alpetto diventa la prima struttura ricettiva del CAI e punto d'appoggio per l'ascesa al Monviso (3841 m). Rimasto in funzione fino al 1905, venne ristrutturato dall'associazione Amici della montagna di Oncino e trasformato in nuovo rifugio nel 1998
Difficoltà: E - Dislivello: 650m
Alessandro Ferrero Varsino 338247760. Mail: aleferva61@gmail.com
|
28 giugno |
Becca Pougnenta – 2824 m.
Dal Colle San Carlo per il Lago d’Arpy e Lago di Pietra Rossa. Il lago d’Arpy, uno dei laghi più belli della Valle d’Aosta dove si specchiano le cime granitiche della Grand Jorasses .
Difficoltà: E - Dislivello 851 m. - Percorso: 16 km.
Giorgia Moizo 3475796928 - Enzo Chicarella 3479607960
|
29 giugno |
Punta Chandelly, Valle Orco, Val Meyes - 2812 m.
Dal Pian del Nivolet (2.525m) si arriva al casotto del Pian Borgno (2.650m), Val Meyes Colle Manteaux (2.795m) e quindi si sale alla Punta Chandelly (2.812m).
Difficoltà: E - Dislivello: 400 m. - Percorrenza: 15 Km. - Tempo 3h 30m circa
Adriano Capirone 3771510451 - Mario Verga 3338827379
|
28 giugno - 2 luglio |
Trekking Dolomiti - Cinque giorni nel cuore delle Dolomiti
Traversata della Val Travenanzes, giro ad anello dei 3 rifugi, Locatelli, Pian di Cengia e Comici, dalla Val Fiscalina, Forcella del lago da Val di Landro e Prato Piazza da Passo Cimabanche.
Alessandro Ferrero Varsino 3338247760. Mail: aleferva61@gmail.com
|
5 luglio |
Colle Baranca - 1818 m.
Da Santa Maria Val Mastellone Valsesia, verso il bellissimo lago Baranca e relativo colle.
Difficoltà: E - Dislivello 720 m. - Salita 3 ore
Franco Mossino 3334626525 - Gianni Capello 3316040886 - Franca Merlo 3471247805
|
6 luglio |
Colle di Entrelor Valsavarenche – 3010 m.
Comoda camminata che arriva alla casa di caccia di Orvieille (2.165m) e poi al Lago Djouan (2.516m), si sale infine al Colle di Entrelor (3.010 m) Necessaria una buona preparazione.
Difficoltà: E - Dislivello: 1400 m. - Percorrenza: 17 Km. - Tempo salita 4 ore 30m circa.
Adriano Capirone 3771510451 - Danilo Chiadò 3316018676
|
12-13 luglio |
Sentiero PG Frassati in Valle Maira – 2570 m.
Difficoltà: E - Dislivello: 950 metri – Sviluppo: circa 14 km – Tempo: 6 ore (escluse pause), la quota varia dai 1628 ai 2571 metri. Pernottamento presso struttura da definire.
Roberto Ghio 3470668964 - Laura Rebora 3389719211
|
13 luglio |
Rosa dei Banchi - 3164 m.
Rosa dei Banchi, montagna delle Alpi Graie sullo spartiacque tra Piemonte e Valle d'Aosta la cui salita può avvenire da entrambi i versanti. Si è scelta la salita da Dondena perchè ne esce un bel percorso ad anello con salita dal selvaggio Vallone dei Banchi e ritorno passando dal lago Miserin. Tratti di percorso molto impegnativi, l'attraversamento del quasi scomparso ghiacciaio dei Banchi dove detriti e sfasciumi franano sotto i piedi, una cresta rocciosa con tratti con notevole esposizione e il raggiungimento della sommità su un tratto molto ripido senza sentiero con roccia cedevole e friabile.
Difficoltà: EE/F - Dislivello 1100 m.
Angelo Malvasia 3387371722 – Alessandro Ferrero Varsino 3338247760 - Maria Teresa Clara 3386428614
|
19-20 luglio |
Gran Paradiso 4061 m.
Salita alla montagna simbolo della nostra zona in collaborazione con gli Istruttori della Scuola di Alpinismo “G. Muzio”. Partenza da Pont Valsavarenche e salita al rifugio Vittorio Emanuele II per poi, il giorno dopo salire alla cima.
Per partecipare è necessario effettuare uscite propedeutiche le settimane precedenti. In specifico è necessaria l’iscrizione alle escursioni al Colle di Entrelor e alla Rosa dei Banchi.
Difficoltà: F+ - Dislivello 1° giorno: +775 m. Dislivello 2° giorno: +1326 m. -2101 m.
Dario Savino 3471014726 – Giovanni Piretto 3917519840
|
20 luglio |
Bivacco Clapier da Piccolo Moncenisio – 2480 m.
Dal rifugio Piccolo Moncenisio (2131 mt) si sale sulla sinistra per il lago delle Savine, passando da Lago Perrin Inferiore e Lago Perrin Superiore (2360 mt); si scende verso le Grange de Savine (tratto attrezzato con corde), si attraversa la valle costeggiando il Rio delle Savine, si attraversa la conca del Lago delle Savine fino al lago; dal lago si prosegue verso il Colle Clapier fino a raggiungere il Bivacco (tratto attrezzato con corde) (2480 mt).Rientro ad anello a partire dalle Grange de Savine
Difficoltà: E - Dislivello 600 m. – Tempo 7 ore circa A/R - Percorso 18 km
Giorgia Moizo 3475796928 - Ermes Giolo 3474142143
|
24 luglio |
Rifugio e Oratorio di Cuney – 2600 m.
Escursione Intersezionale CVL - Valle di Saint Barthelemy, tra pascoli e creste scoscese in un severo ambiente di alta montagna sorgono il rifugio e il Santuario Mariano più alto d'Europa. Partenza da Porliod, Nus.
Difficoltà: E – Dislivello: 800 m. – Percorso: 12 km.
Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294 - Enzo Chicarella 3479607960
|
26 luglio |
Anello Cascate del Rutor e Laghi di Bellacomba – 2380 m.
Lunga escursione che non presenta difficoltà, ma presuppone un buon allenamento sulle lunghe distanze. Partenza da La Joux
Difficoltà E - Dislivello 838 m. - Tempo 7,30 ore circa A/R
Giorgia Moizo 3475796928 - Carla Monti 3669511923
|
1-3 agosto |
Trekking Val Maira e Ubaye
Tre giorni in alta Val Maira tra le cime più belle e importanti delle Alpi Cozie.
Si percorre la conca del Vallonasso con le cascate di Stroppia e il suo lago, Col de Gippiera tra il Brec e l'Aiguille de Chambeyron dalle pareti verticali e dolomitiche. Si scende nella conca di Foillouse Ubaye in Francia passando per il lago glaciale Neufs Couleurs, si raggiunge il Rifugio Chambeyron con l'adiacente Lac Premier. Difficoltà E con dislivello +1300 m. e -300 m.
Si rientra in Val Maira attraverso quattro valichi: Couletta, Nubiera, Portiolette e Sautron su un percorso selvaggio tra alte cime dolomitiche fino a raggiungere il Rifugio Campo Base. Difficoltà E con dislivello +850 m. e -1850 m.
Terzo giorno traversata del monte Scaletta su sentieri ex militari il cui percorso sui crinali regala spettacolari vedute sui sottostanti laghi Roburent, Rocca la Meja e tutta la Val Maira. Percorso ad anello difficoltà EE e un dislivello di 1150 m.
Angelo Malvasia 3387371722 – Giovanni Piretto 3917519840
|
2 agosto |
Anello Cime Bianche, Val D’Ayas - 2340 m.
Partenza da Saint Jacques (1.687m) si sale fino al Fiery (primo hotel della Valle D'Aosta) per poi seguire direzione Cime Bianche. Si giunge al Pian di Tzere e si prosegue attraversando il torrente salendo di quota, 150m dislivello ancora, fino a giungere all'alpe Varda (2340 m). Ritorno a Saint Jacques attraversando Alpe Ventina, Alpe Courtod.
Difficoltà: E - Dislivello: 680 m. - Percorrenza: 9 Km. - Tempo salita 3h 30m circa
Danilo Chiadò 3316018676 - Cortese 3408985659
|
10 agosto |
Punta Basei - 3338 m.
Bella cima oltre i tremila metri che si raggiunge con poco dislivello grazie alla partenza in quota dal Colle del Nivolet. Spettacolare la vista dalla cima, arricchita dai due ghiacciai adiacenti e panorama sul Gran Paradiso ed i molti laghi sottostanti.
Percorso escursionistico difficoltà E fino al Colle Basei e da dove l'ultimo tratto in cresta diventa EEA con punti esposti e l'uso di corde fisse. Dislivello 800 m.
Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294
|
24 agosto |
Grande Chenalette e Punta del Drône - 2950 m.
La Punta del Drône e la Grande Chenalette montagne in Svizzera di poco oltre il Passo del Gran San Bernardo. Un percorso dal dislivello contenuto ma molto panoramico e impegnativo, sentiero attrezzato con scalette, gradini e cavi metallici messi nei punti in corrispondenza dei tratti rocciosi che si trovano dalla Grande Chenalette alla cresta che porta dalla Punta del Drône; per questi motivi è consigliata ad escursionisti esperti abituati a percorrere terreni impervi ed esposti. Eccezionale panorama che accompagna per tutta la salita con soprattutto Monte Bianco e Grandes Jorasses, Grand Combin e Mont Velan. La discesa dalla vetta con percorso ad anello è anche impegnativa ed è necessario prestare attenzione in brevi passaggi tra le rocce aiutandosi con le corde. In finale giro dei tre Lacs de Fenetre.
Difficoltà: EEA - Dislivello: 850 m.
Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294
|
29-31 agosto |
Giro del Monviso - 2900 m.
Il trekking ad anello attorno al Monviso, uno dei grandi classici ed imperdibili nelle Alpi del Piemonte ai piedi della montagna simbolo della regione. si svolge in una cornice paesaggistica unica, offrendo molteplici scorci panoramici sui diversi profili del “Re di Pietra” e l’esperienza di una natura protetta da due parchi naturali. Lungo il cammino si incontrano le ardite pareti rocciose che caratterizzano le porzioni sommitali del massiccio del Monviso, i laghetti cristallini dai riflessi verde-azzurro ed i pini cembri del Bosco de l’Alevé. Il trekking si svolge in tre giorni con due pernottamenti in rifugio, un percorso di difficoltà E, dislivello giornaliero di circa 1000 m.
Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294
|
30 agosto |
Punta della Regina - 2387 m.
Cima molto panoramica tra le valli di Gressoney e di Ayas da Estoul
Difficoltà: E - Dislivello 500 m. - Tempo salita 3 ore
Franca Merlo 3471247805 - Franco Mossino 3334626525 - Gianni Capello 3316040886
|
5-6 settembre |
Sentiero degli Alpini e monte Toraggio – 1970 m.
Fu costruito, tra il 1936 e il 1938, per scopi militari al fine di evitare l'artiglieria francese appostata sul versante occidentale della Val Roja.
Da colle Melosa con pernottamento al rifugio Allavena
Difficoltà: EE - Dislivello 600 m. circa.
Alessandro Ferrero Varsino, 3338247760. Mail: aleferva61@gmail.com
|
6-7 settembre |
Casa di Caccia Gran Piano e Bocchetta del Ges - 2692 m.
La montagna che guarisce. Percorso escursionistico e introspettivo alla ricerca di un benessere psicofisico.
Difficoltà: E - Dislivello 1° giorno: +862 m. Dislivello 2° giorno: +470 m. –1332 m.
Giovanni Piretto 3917519840
|
7 settembre |
Escursione raggruppamento LPV
Annuale escursione del raggruppamento Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta che per il 2025 verrà organizzata dalla sezione CAI di Ivrea.
|
14 settembre |
Monte Tantané - 2734 m.
La montagna è posta sullo spartiacque tra la Valtournenche e la Val d'Ayas in posizione particolarmente panoramica. Pur non essendo una vetta elevata, il Tantanè essendo isolato da altre cime, è un eccellente punto panoramico su tutta la Valle d'Aosta, con il Cervino e il Rosa a fare da padroni, ma aperta anche verso la Valtournenche, la media Val d'Ayas, la Valle Centrale, fino ai più lontani Bianco, Gran Paradiso, Rutor, Emilius, Tersiva...
Difficoltà: EE - Dislivello 1100 m.
Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294
|
20 settembre |
Tete de la Cou e Santuario di Machaby - 1413 m.
Da Arnad, Valle d’Aosta, una spettacolare mulattiera militare, per lunghi tratti ancora selciata, risale con numerose svolte e debole pendenza il boscoso vallone del Và, noto per ospitare il santuario di Machaby, uno dei più importanti della Valle d’Aosta. Attraverso un fitto bosco di castagni secolari che lasciano il posto a faggi e conifere, si toccano in sequenza un raro esempio di caserma ottocentesca (trasformata in ostello), il grazioso villaggio di Machaby e infine i resti di una batteria campale in una splendida radura prativa, gli appostamenti difensivi del colle e della cima della Cou, costruiti per sbarrare la strada all’invasione delle truppe napoleoniche. Dalla cima della Cou, splendido panorama sul sottostante Forte di Bard.
Difficoltà: E - Dislivello: 820 m.
Roberto Ghio 3470668964 - Laura Rebora 3389719211
|
21 settembre |
Vallone di Levionaz da Eau Rousse - 2640 m.
Valsavarenche Partenza da Eau Rousse – Frazione di Degioz (1660 m), Escursione che per la prima parte si svolge su una magnifica mulattiera reale di caccia e poi si sviluppa dentro l’ampio vallone fino a giungere all’Alpe Levionaz (2640 m) da cui si gode la vista su alcune delle più significative cime del Parco del Gran Paradiso come l’Herbetet, il Gran Serz e la Grivola. In autunno è facile avvistare in gran numero camosci e stambecchi. Necessaria una buona preparazione.
Difficoltà: E - Dislivello: 980 m - Percorrenza: 12 Km. - Tempo 7 ore A/R
Danilo Chiadò 3316018676 - Germano Cortese 3408985659
|
27 settembre |
Traversata Sori - Camogli
in autobus (da valutare costi, altrimenti in treno) Tappa del sentiero Verde-azzurro che ha come sfondo principale il panorama sul versante marino e verso il Monte di Portofino. Si sviluppa quasi interamente su creuze o scalinate, ma non mancano tratti su sentiero o fondo naturale.
Difficoltà: E - Dislivello: 315 m. - Percorso: 9,5 Km. - Tempo di percorrenza: circa 3 ore e mezza (escluse le soste)
Roberto Ghio 3470668964 - Laura Rebora 3389719211
|
28 settembre |
Punta Percià da Creton per il Colle di Entrelor - 3225 m.
Lunga ed impegnativa escursione che si sviluppa principalmente su Alta Via n 2 - Valsavaranche, di grande interesse paesaggistico, necessario un buon allenamento.
Partenza da Creton quota 1595 m.
Difficoltà: EE - Dislivello 1630 m. - Percorso: 22 km.
Enzo Chicarella 3479607960 - Ermes Giolo 3474142143
|
4 ottobre |
Monte Cuneo - 642 m.
Sulla collina morenica di Rivoli/Avigliana e zona dei laghi facile camminata ad anello tra il centro storico di Avigliana, le rovine del castello, i due laghi verso il monte Cuneo e ritorno.
Difficoltà: T/E - Dislivello 300 m. - Circa 6 ore di cammino.
Franco Mossino 3334626525 - Gianni Capello 3316040886 - Franca Merlo 3471247805
|
5 ottobre |
Anello tra le Colline del Barolo, Cappella delle Brunate
Partenza da La Morra (CN). Giro ad anello tra le bellissime colline nelle Langhe del Barolo. Durante il percorso si visiteranno la panchina gigante (rossa), il Cedro del Libano, Cappella Delle Brunate, Barolo e La Morra con visita alla Piazza e il punto panoramico.
Difficoltà: E/T - Dislivello: 500 m. - Percorso 15 Km.
Germano Cortese 3408985659 - Maurizia Castellina 3385808903
|
11 ottobre |
Mont Fortin da La Thuile - 2755 m
Rinomato belvedere del Mont Fortin con vista sul Monte Bianco, con ai piedi il Ghiacciaio del Miage. Escursione che si sviluppa lungo l’Alta Via n 2. Data la lunghezza del percorso è necessario un buon allenamento.
Difficoltà: E – Dislivello: 900 m. - Percorso: 22 km.
Maria Teresa Clara 338 642 86 14 - Enzo Chicarella 347 960 79 60
|
12 ottobre |
Col dar Moine, Val Pellice – 2700 m.
L’escursione al Col dar Moine (Colle Armoine su alcune mappe) presenta un primo tratto abbastanza ripido, cui segue un piacevolissimo tracciato in lieve salita che senza fatica porta al piccolo Lago Arbancie e al Lago Piena Sia.
Poi una breve rampa finale conduce al colle, che offre un bellissimo scorcio sul Monviso. La camminata comincia al rifugio Barbara Lowrie
Difficoltà: E - Dislivello: 950m
Alessandro Ferrero Varsino, 3338247760. Mail: aleferva61@gmail.com
|
19 ottobre |
OTTOBRATA
Festa della Sezione con consegna di riconoscimenti per lunga iscrizione al CAI
|
9 novembre |
Basse Valle
A conclusione del calendario escursionistico una escursione sui sentieri della bassa valle d’Aosta. Individueremo il percorso in prossimità dell’escursione per valutare quello più significativo e percorribile
Alessandro Varsino Ferrero 3338247760
|
1 dicembre |
Santuario San Besso m. 2019
Tradizionale salita al Santuario in occasione della sua festa
Difficoltà: E/EE con presenza di neve e ghiaccio
Dislivello: m.750
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294
|