Escursionismo 2023

Escursionismo 2023

La Sezione propone ogni anno, a soci e simpatizzanti, un nutrito calendario di escursioni preparato in stretta collaborazione con le nostre Sottosezioni. Montagna per tutti, gita dopo gita cresce l'allenamento e si può essere più ardimentosi. Appagante il piacere del raggiungimento della meta o della vetta, ma ancor più il piacere di condividere con amici questi momenti magici.

Vai al “Calendario gite 2023”

 

Gite intersezionali CVL: il raggruppamento di Sezioni "Intersezionale Canavese e Valli di Lanzo" nasce alla fine dell'anno 2000. Importante momento nella storia delle 12 Sezioni che si attivarono per costituire formalmente un coordinamento sovvrasezionale con lo scopo di intraprendere iniziative comuni per rafforzare la presenza del Club Alpino Italiano nella nostra area di influenza. Oggi con il recente ingresso delle Sezioni di Pino Torinese e Val della Torre, sono 14 le Sezioni del raggruppamento Intersezionale. Fra le iniziative che coinvolgono i soci, il comune programma escursonistico. Un giovedì al mese, a turno, le Sezioni gestiscono le gite programmate.
Il programma gite, fermo per Covid nel 2021 e 2022, riparte.

Vai al “Calendario gite 2023 del CVL”

 

In cammino sulle colline del Po.  Andare per sentieri … nel 2023 (Coordinamento Sentieri della Collina Torinese)
Percorrere i sentieri è piacevole quando sono in ordine e non deturpati da rifiuti, ben percorribili e non invasi da erbacce, rovi, arbusti e tronchi secchi, non scivolosi e senza frane o smottamenti.

Vai al “Calendario gite "In cammino sulle colline del Po.  Andare per sentieri … nel 2023”

 

Regolamento di partecipazione alle escursioni sociali

Scala delle difficoltà - Escursionismo   Scala delle difficoltà - Ferrate

Ancora una volta vorremmo che in molti potessero dire "con il CAI è meglio!"

 

Accompagnatori di Escursionismo

Bologna Enrico 3465734288
Boni Claudia 3385937294
Capello Gianni 3316040886
Gianni Capello 331.6040886
Capirone Adriano 3771510451
Chiadò Danilo 3316018676
Clara Maria Teresa 3386428614
Ferrero Varsino Alssandro (AE EEA EAI) 3338247760
Ferrero Varsino Enrico (ONC) 3926567931
Gallenca Lino 3481385785
Ghio Roberto (ONC) 3470668964
Giolo Ermes 338.207692
Malvasia Angelo 3387371722
Masino Simone (AE) 3280451686
Merlo Franca 3471247805
Mossino Franco 3334626525
Musso Catia 3382076921
Nicola Carla 3381762321
Piretto Giovanni 3917519840
Rebora Laura (ONC) 3389719211
Verga Mario 3338827379


 

AE: Accompagnatore di Escursionismo
ASE: Accompagnatore sezionale di Escursionismo
EEA: Accompagnatore su Vie Ferrate
EAI: Accompagnatore in ambiente innevato

 

Calendario gite 2023

LEGGERE ATTENTAMENTE: Per la partecipazione è obbligatorio avere l’equipaggiamento idoneo. Scarponi da montagna con suola scolpita adatti alle difficoltà del percorso. Indumenti in grado di affrontare sia il caldo che il freddo, il vento e la pioggia. Consigliati i bastoncini da trekking regolabili in altezza. Nella stagione estiva occhiali da sole e crema solare. Normalmente pranzo al sacco e bevande per l’intera giornata.
Le escursioni proposte hanno ambientazione e difficoltà diverse tra loro, si è cercato così di andare incontro alle diverse preferenze dei soci. Per ogni escursione accanto al titolo è indicata l’altitudine massima che si raggiunge, tenerne in considerazione per l’abbigliamento da portare; quote oltre i 3000 metri in caso di maltempo possono avere basse temperature anche in estate. Sono indicate inoltre difficoltà del percorso e dislivello positivo che insieme indicano l’impegno e la preparazione necessari per effettuare l’escursione.

3 marzo (venerdì)

Notturna sul sentiero Berruti
Consueto appuntamento con la luna piena di marzo sul sentiero che collega Chivasso e Castagneto Po
Difficoltà: T/E - Dislivello: m.400

Informazioni e iscrizioni: Gianni Capello 3316040886 - Angelo Malvasia 3387371722

17 marzo

Presentazione calendario escursionismo 2023
Sede della Sezione, via del Castello 8 – Chivasso alle ore 21.00

26 marzo

Passeggiata tra chiese romaniche, naviglio di Ivrea e santuario di Miralta
Difficoltà: T
Dislivello: 200m
Responsabile: Rinamaria (negozio ) 0119883417 - Lino Gallenca 3481385785 - Catia Musso 3382076921

2 aprile

Forti di Genova m.450
In treno da Chivasso/Torino si raggiunge Genova, quindi con il trenino Genova- Casella si raggiunge Trensasco, da qui a piedi si raggiunge il forte Diamante e poi con un itinerario ad anello si scende verso Genova toccando altri forti posti sulle alture di Genova, aspetti storici e culturali notevoli.
Tempo complessivo itinerario a piedi 3h 30’ circa.
Difficoltà: T/E
Dislivello: 300 metri in salita e 400 in discesa
Responsabile: Roberto Ghio 3470668964 – Laura Rebora 3389719211 – Enrico Ferrero Varsino 3926567931

16 aprile

La via dei Cantonia da Chivara (Valchiusella)
Giro ad anello che consente di visitare i “cantun”, le antiche borgate della Valchiusella, percorrendo entrambi i versanti orografici del torrente Chiusella.
Difficoltà: E (Lunghezza itinerario: 15,9 km)
Dislivello: circa 900 m totali (quota min 942 m, quota max 1311 m)
Responsabile: Laura Rebora 3389719211

19 - 26 aprile

Sicilia occidentale - Trekking di primavera
Spettacolare tour di trekking sulla costa della Sicilia Occidentale, sentiero ITALIA CAI da Trapani a Segesta con guida del posto. Fra riserve naturali e territori montani ancora incontaminati, un percorso immerso nel patrimonio naturalistico siculo.
Cammino a passo lento tra luoghi meravigliosi e sentieri inaspettati. Un trekking ricco di panorami stupendi a picco sul mare e tanta natura da vivere… Inizio da Trapani, poi Erice, Custonaci, Monte Cofano, Castelluzzo, Macari, Riserva naturale dello Zingaro, Monte Inici, Scopello, Monte Pispisa e Segesta.
Responsabile: Carla Monti 3669511923 - Angelo Malvasia 3387371722

23 aprile

Testa Brusà m.1351
Partenza da Forno Canavese Fraz. Comba. Bella escursione che da Forno Canavese ci porta alla panoramica Testa Brusà incontrando sul percorso diverse emergenze architettoniche alcune molto particolari come il Molino Val, raro esempio di riproduzione di un classico mulino a vento e come la Cappella della Madonna delle nevi e la Cappella del bandito.
Difficoltà: E
Dislivello: 800m.
Responsabile: Lino Gallenca 3481385785 - Adriano Capirone 3771510451 - Cartoleria Rinamaria Meinardi : 0119883417

sabato 6 maggio

Escursione sulle Colline di Murisengo
Interessante e suggestiva escursione tra le colline del paese in Val Cerrina
Difficoltà: T/E
Dislivello: percorso collinare - Tempo: ore 6 circa
Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Franco Mossino 3334626525

7 maggio

Ferrata Guido Rossa (Caprie)
E’ una ferrata intensa, fisica e piacevole che si sviluppa su in risalto roccioso, la Rocca di Caprie, che richiede buona forma fisica e concentrazione sebbene non sia da classificarsi difficile. E’ una via varia: ci sono tratti esposti, traversi, pareti verticali e strapiombi da affrontare col piglio giusto. Si percorre anche un ponte delle scimmie di 25 metri adrenalinico e ballerino.
Responsabile: Alessandro Ferrero 3338247760 - Simone Masino 3280451686 - Ermes Giolo 3474142143

14 maggio

Ferrata Picasass Baveno
Percorso molto divertente, ferrata alla Svizzera, a tratti bella strapiombante, mai difficile, su granito che dà garanzia.Il passaggio chiave, una cengetta un po’ strapiombante da attraversare con nervi saldi vista l’esposizione.
Responsabile: Alessandro Ferrero 3338247760 - Simone Masino 3280451686 - Ermes Giolo 3474142143

20 maggio (sabato)

Ru Courtaud - RINVIATA A SABATO 27 MAGGIO
Da Col de Joux a Barmasc e ritorno lungo il Ru Courtaud, canale realizzato tra il 1393 e 1433 per portare acqua nella vallata di Saint Vincent. Un percorso balcone in valle d’Ayas a quota 1600- 1900 metri con la particolarità di passaggi in 14 gallerie.
Difficoltà: E
Dislivello: m.700 circa - Percorso andata/ritorno km. 20
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294

21 maggio

Parco alpi marittime, centro faunistico uomini e lupi di Entracque
Responsabile: Roberto Ghio 3470668964 – Laura Rebora 3389719211 – Enrico Ferrero Varsino 3926567931

27 maggio (sabato)

Ru Courtaud
Da Col de Joux a Barmasc e ritorno lungo il Ru Courtaud, canale realizzato tra il 1393 e 1433 per portare acqua nella vallata di Saint Vincent. Un percorso balcone in valle d’Ayas a quota 1600- 1900 metri con la particolarità di passaggi in 14 gallerie.
Difficoltà: E
Dislivello: m.700 circa - Percorso andata/ritorno km. 20
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294

28 maggio

Da Arnad al Colle e alla Tete de Cou
Piacevole escursione in un angolo appartato della bassa valle d’Aosta che ci consente di giungere al Colle della Cou e da lì in breve alla cima omonima. Nonostante la quota relativamente bassa il panorama sulle cime circostanti è molto apprezzabile.
Difficoltà: E - Tempo percorrenza : 4 ore e 1/2 totali
Dislivello: m.750 circa
Responsabile: Danilo Chiadò 3316018676 (anche WhatsApp) - Catia Musso 3382076921 (anche WhatsApp) - Cartoleria Rinamaria Meinardi : 0119883417 (orari negozio) - email : foglizzo@caichivasso.it

28 maggio

Ferrata Guido Rossa, Caprie oppure Picasass, Baveno
Per domenica 28 maggio si propongono due ferrate in zone diverse in modo da scegliere poi quella dove le condizioni del tempo saranno migliori. Le due ferrate sono simili come caratteristiche e vanno bene anche per i meno esperti. Per partecipare all’uscita è necessario comunque avere già avuto altre esperienze di ferrata ed essere soci CAI. Il numero dei partecipanti è limitato a 16 partecipanti più gli accompagnatori. Necessario avere kit da ferrata, imbrago e casco.
Responsabile: Simone Masino 3280451686 - Giovanni Piretto 3917519840 - Ermes Giolo 3474142143 - Angelo Malvasia 3387371722

2 giugno

Colle Dondeuil
Piacevole escursione nel bellissimo vallone di S.Grato in valle di Gressoney da Issime dove proseguiremo per l’ Alpe Muni Madonna delle Nevi e quindi raggiungeremo il Col Dondeuil.
Difficoltà: E (Tempo percorrenza : 5 ore e 1/2 totali)
Dislivello: m.920 circa
Responsabile: Adriano Capirone 3771510451 whatsapp - Catia Musso 3382076921 (anche WhatsApp) - Cartoleria Rinamaria Meinardi : 0119883417 (orari negozio) - email : foglizzo@caichivasso.it

4 giugno

Monte Arpone (1592 m.) - dal colle del Lys
Escursione ad anello in luoghi selvaggi, solitari e panoramici. Un itinerario che partendo dal Col del Lys e percorrendo i sentieri della Resistenza ci consentirà di raggiungere il Monte Arpone, i colli Portia e Lunella. Panorami incredibili a 360° dal Monviso al Gran Paradiso.
Difficoltà: E
Dislivello: m.400 circa - Tempo circa 7 h
Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Franca Merlo 3471247805 - Franco Mossino 3334626525

10 giugno (sabato)

Laghi Palasinaz (Val d'Ayas)
Un gruppo di sei laghi situati al termine del Vallone Palasinaz in Val d’Ayas: Battaglia, Verde, Pocia, Lungo, Couloir e Bringuez. Partendo dal parcheggio di Estoul Brusson, percorrendo prevalentemente una lunga strada sterrata si raggiunge il lago Battaglia, poi con un ampio giro ad anello si raggiugono gli altri laghi posti su terrazzamenti superiori a quota 2664 metri. Al ritorno eventuale passaggio al rifugio Arp.
Difficoltà: E (Percorso andata/ritorno km. 16)
Dislivello: m.960 circa
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294

11 giugno

Lago del Mucrone m.1898
Dal Santuario di Oropa (BI) m. 1180 al Lago del Mucrone m. 1898. Tranquilla camminata nella valle di Oropa
Difficoltà: E - Tempo di salita circa 3 ore
Dislivello: m.720 circa
Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Franco Mossino 3334626525

11 giugno

COSSOT in CAMMINO
Manifestazione ludico motoria a passo libero, libera a tutti, sulle strade che attraversano la verde campagna Foglizzese -
Km. 7 - 14 - 21

18 giugno

Aiguille Rouge (Guglia Rossa) m.2545
Isolata, situata ad ovest del Colle della Scala, tra la Valle Stretta e la Valle della Clarée, è caratterizzata nei versanti Est e Sud da torrioni, frastagliature e stratificazioni con evidenti tracce rossastre di ossidi ferrosi, da cui il nome. Dalla cima panorama a 360°: a nord-ovest il Thabor, a nord i Re Magi, a sud il Pich de Rochebrune, a sud-ovest il Massif des Ecrins. Fu teatro di combattimenti negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, tra i Maquis francesi ed i tedeschi in ritirata.
Ritrovo a Colle della Scala (lato Sud, cartello stradale Col de l'Echelle alt. 1.762m)
Difficoltà: E fino alla base detritica, EE ultimo tratto su detriti
Dislivello: m.783 - Tempo salita 2h45'
Responsabile: Enrico Bologna 3465734288 - Giovanni Piretto 3917519840

18 giugno

Colle di Chaparelle m.2210
Partenza da Niel Fraz. di Gaby, bella escursione in un angolo appartato della Valle di Gressoney che ci porta allo stretto intaglio del Col Chaparelle che offre una vista inconsueta sui sottostanti Lago e rifugio della Vecchia in territorio biellese.
Difficoltà: E (Tempo di percorrenza: 4 ore totali)
Dislivello: m.670 circa
Responsabile: Danilo Chiadò : 3316018676 (anche WhatsApp) - Catia Musso : 3382076921 (anche WhatsApp) - Cartoleria Rinamaria Meinardi : 0119883417 (orari negozio) - email : foglizzo@caichivasso.it

24 giugno (sabato)

Becca d’Aver e cima Longhede da Chantorné (60 anni dopo!)
Dopo i 40 ed i 50 anni, vogliamo ancora una volta festeggiare insieme la ricorrenza di quella gita sociale del 23 Giugno 1963. ( prima gita di Bruno Rebora con gli amici del CAI chivassese ) al di là del valore celebrativo, una simpatica occasione per ribadire la continuità della nostra presenza sulle montagne di casa nostra.
Partenza da Torgnon, frazione Chantorné e con "merenda sinoira" a fine gita
Difficoltà:E - E/E (Tempo circa 2h 30’/3 h)
Dislivello: ca. 750 m
Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Maria Teresa Clara 3386428614

2 luglio

Becca France m.2312
Dal paese di Bellun m.1383 percorso circolare sulle pendici di una montagna estremamente affascinante, fortemente segnata da una delle più grandi frane che ha colpito la Valle d’Aosta (anno 1654). Sentiero ben segnalato con un tratto esposto prima della cima (EE). Panorama spettacolare sulla Grivola e il Mont Fallère.
Difficoltà: E con un passaggio EE
Dislivello: m.929 - Tempo di salita: 2h 45’
Responsabile: Giovanni Piretto 3917519840 - Clara Maria Teresa 3386428614

8 luglio (sabato)

Rifugio Nacamuli m.2828 – Col Collon m.3114
Dalla diga di Place Moulin, Valpelline (AO), si percorre il sentiero n. 8 sopra il lago che porta a dei bellissimi pianori sopra i quali è situato il rifugio Nacamuli. Proseguendo a destra sul bordo della morena si raggiunge il lago glaciale e quindi il Col Collon.
Difficoltà: E+EE (Tempo percorrenza : 4 ore di salita)
Dislivello: m.1165 al colle Collon
Responsabile: Adriano Capirone 3771510451 (anche WhatsApp) – Danilo Chiadò 3316018676 (anche WhatsApp) -
Cartoleria Rinamaria Meinardi : 0119883417 (orari negozio)
email : foglizzo@caichivasso.it

9 luglio

Forte Roncia m.2755
Facile e bella passeggiata su ampi spazi dove si possono osservare lungo l’itinerario parecchi ruderi bellici, dal Forte della Roncia a bunker e casermette più o meno conservati. Il lago è incastonato sotto le severe pendici della Roncia ed il ghiacciaio del Lamet.
Difficoltà: E (Tempo di salita 3 ore)
Dislivello: m.755 circa
Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Franco Mossino 3334626525

16 luglio

Bivacco Bredy e laghi di Dziule m.2543
Piacevole escursione ad anello nel Vallone di Vertosan, fino al recente Bivacco Bredy e ai vicini laghi di Dziule. Discesa nella conca a fianco a quella di salita.
Difficoltà: E
Dislivello: m.710 
Responsabile: Giovanni Piretto 3917519840 - Claudia Boni 3385937294

22-23 luglio

Tete Blanche de By m.3413
Tete Blanche montagna dell’alto Valpelline, sul confine Italia-Svizzera che si affaccia sui ghiacciai del Gran Combin e monte Velan. L’escursione è suddivisa in due giorni con pernottamento al rifugio Chiarella all’Amianthe nella formula mezza pensione ed al costo di € 52,00. Il rifugio è posto a quota 2980 m. alla sommità di uno sperone roccioso che domina la magnifica conca di By. Vasto panorama sul Mont Velan, Grivola, Gran Paradiso, Emilius, Tersiva e l’imponente catena dei Morion.
Difficioltà: E con due piccoli tratti EE
Dislivello: Totale m. 1865 (suddivisi in 1400 m. il primo giorno e 465 m. nel secondo giorno)
Iscrizione entro il 30 aprile
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294

28-30 luglio

Traversata dall'alpe Veglia all'alpe Devero a Formazza
L'Alpe Devero è una conca verdissima situata a 1650 metri di quota, circondata da alcune delle cime più imponenti delle Alpi Lepontine. Un piccolo gioiello di rara bellezza, godibile in tutte le stagioni, paradiso per gli amanti di escursioni, alpinismo, sci e sci alpinismo. Quando ci sia affaccia per la prima volta sulla piana dell'Alpe Devero, si rimane colpiti dall'unicità del paesaggio, che offre in ogni stagione scorci fotografici spettacolari.
Dati tecnici
I° giorno 700 m. II° giorno 1100 m. III° giorno 850 m.
Abbigliamento da montagna, obbligatori scarponi, protezione per pioggia, sacco lenzuolo, lampada frontale. La quota massima che raggiungeremo sarà di 2650mt Difficoltà: pur non presentando particolari difficoltà l’escursione viene classificata EE per la presenza di alcuni tratti esposti.
Iscrizioni: versamento caparra di € 50 entro il 15 maggio 2023
Trasporto con auto. Indicativamente il costo auto è di € 105 da suddividere tra i passeggeri. Per ottimizzare costi ed emissioni compatteremo i posti auto. Costo escursione : € 130 comprensivo di due mezze pensioni , due seggiovie e navetta ritorno da Formazza a San Domenico. Escluse bevande.
Responsabile: Alessandro Ferrero Varsino 3338247760 - Mail: aleferva61@gmail.com

30 luglio

Fenetre Durand m.2797
Partenza da Glacier – Frazione Ollomont
Escursione che, al cospetto delle grandiose cime della Valpelline, ci porta alla magnifica conca di By e a seguire alla Fenetre Durand che mette in comunicazione con la Svizzera.
L’escursione presenta anche un valore storico essendo stata teatro del passaggio del futuro presidente della Repubblica Luigi Einaudi, in fuga dalle rappresaglie nazifasciste durante la II guerra mondiale.
Difficoltà: E
Dislivello: m.1230 circa
Responsabile: RINAMARIA CARTOLERIA 0119883417 - ADRIANO 3771510451 anche WhatsApp - e-mail foglizzo@caichivasso.it

6 agosto

Rifugio Mezzalama m.3036
Il Rifugio Mezzalama è uno dei rifugi storici della Valle d’Aosta, inaugurato nel 1934, è collocato sulla morena laterale del Grande Ghiacciaio di Verra, alla base delle Rocce di Lambronecca. Insieme al Rifugio Guide di Ayas è il punto di partenza che permette di raggiungere i 4000 m. del Castore, del Polluce ed altre mete.
Difficoltà: E  (Percorso A/R 17 km)
Dislivello: m.1350 (Tempo escursione 11 ore circa)
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294

12 agosto (sabato)

Colle dell’Assietta m.2462
Lunga escursione su strada sterrata e sentieri sul crinale tra l'alta Valle di Susa a nord e l'alta Val Chisone a sud. Su questi rilievi si è combattuta nel luglio del 1747 la vittoriosa battaglia dell'Assietta.
Difficoltà: E - Tempo di salita 3h 30’
Dislivello: m.600 circa
Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Franca Merlo 3471247805 - Franco Mossino 3334626525

19 agosto

Taou Blanc m.3438
Panoramicissima punta raggiungibile dal colle del Nivolet. Quasi tutto il percorso lo si può considerare di difficoltà E ad eccezione di un impegnativo piccolo tratto roccioso adiacente il Colle Leynir. Il Taou Blanc è un’ottimo punto da cui ammirare i 4000 della Val d'Aosta. Splendido colpo d'occhio su tutto il gruppo del Monte Bianco, sul Gran Combin, sul Cervino e molto da vicino si domina il Gran Paradiso.
Difficoltà: EE
Dislivello: m.950
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294

27 agosto

Mont Fortin m.2758 - ANNULLATA
Da La Visaille montagna posta alla testata della Val Veny
Il Mont Fortin è considerato a ragione uno degli 8 belvedere del Monte Bianco. Nel 1986, in occasione del duecentesimo anniversario della conquista del Tetto d’Europa, è stata collocata sulla sua cima una placca panoramica in bronzo grazie alla quale non è difficile riconoscere le montagne e i ghiacciai di fronte. Splendida la visione “aerea” del Ghiacciaio del Miage che si allunga per oltre 10 chilometri.
Abbigliamento d’alta montagna, scarponi.
Difficoltà: EE
Dislivello: m.1100
Responsabile: Alessandro Ferrero Varsino 3338247760 - Carla Nicola 3381762321 - Mail: aleferva61@gmail.com

3 settembre

Lago Lavodilec (Val Clavalitè)
Dal parcheggio scendere brevemente fino al pian Clavaliteé, si continua sulla strada che piega a sx verso il vallone di SAVONEY si continua su sentiero che dopo aver attraversato il bosco, esce sulla alta valle di Fenis. Si attraversa il torrente e proseguendo verso sud, sulla dx si trova il bivio per il lago Lavodilec da qui il sentiero sale fino all’alpe LAVODILEC m 2237. Al bivio svoltare a sx dove incontreremo il bivacco TURATI (privato) dopo alcuni minuti si arriva al lago.
Difficoltà: E
Dislivello: m.850
Responsabile: Adriano Capirone 3771510451 (anche whatsApp) - Rinamaria 011 9883417

10 settembre

Pelvo d’Elva m.3064
Il Pelvo d’Elva sorge sullo spartiacque tra le valli Maira e Varaita. Con il monte Chersogno e la Rocca Marchisa forma la splendida triade di montagne superiori a tremila metri poste ad ovest di Elva.
Dalla valle Varaita o dalla valle Maira raggiungere il colle di Sampeyre. Svoltare verso ovest e percorrere i sei chilometri di strada sterrata, stretta e sconnessa (consigliata auto alta), fino al parcheggio del colle della Bicocca.
SOLO SOCI CAI
Richiede allenamento e passo sicuro e capacità tecniche. Obbligo casco, imbrago. Possibilità di affittare le attrezzature presso la sezione.
Difficoltà: F
Dislivello: m.800
Responsabile: Alessandro Ferrero 3338247760 (
aleferva61@gmail.com) - Maria Teresa Clara 3386428614

10 settembre

Rifugio Elena m.2066 e Col du Gran Ferret m.2537
Escursione in val Ferret con spettacolare vista sui ghiacciai di Triolet e Prè de Bard.
Difficoltà: E
Dislivello: m.770 circa - Tempo salita 3 ore circa
Responsabile: Franca Merlo 3471247805

17 settembre

Anello del monte Chialmo m. 2020
Val Maira, bella escursione sul crinale che divide la bassa Valle Maira dalla Valle Grana immersi nel foliage, incontreremo antiche borgate che raccontano le storia dei montanari e dei partigiani che da queste parti avevano i loro nidi d’aquila.
Quota minima Santa Margherita 1322m – Quota massima Monte Chialmo 2020m
Difficoltà: E
Dislivello: m.800 - Sviluppo complessivo del percorso circa 12 km
Responsabile: Roberto Ghio 3470668964 – Laura Rebora 3389719211 – Enrico Ferrero Varsino 3926567931

24 settembre

Punta Cressa m.2061
Escursione interessante e varia con esposizione molto soleggiata e adatta anche a inizio autunno che ci porta su una cima molto panoramica sullo spartiacque tra il Canavese e la Valle di Gressoney.
Partenza escursione: Sulla strada tra Settimo Vittone e Trovinasse quota 1300 m. circa.
Difficoltà: E
Dislivello: m.760
Responsabile: Mario Verga 3338827379 (anche WhatsApp) - Adriano Capirone 3771510451 (anche WhatsApp) - Cartoleria Rinamaria Meinardi : 0119883417 (orari negozio)

1 ottobre

Sacra di San Michele mt 936
Classica salita alla Sacra su di una antica mulattiera.
Zona dell'escursione: Bassa Valle di Susa
Località di partenza: Sant'Ambrogio mt 350

Difficoltà: E
Dislivello: 600 m. circa
Tempo di salita: h 2,30 - tempo complessivo ore 6 circa (escursione ad anello)

Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Franca Merlo 3471247805 - Franco Mossino 3334626525 - 011/9606893

1 ottobre

Ferrata Sacra San Michele
La via Ferrata si svolge sul versante nord del Monte Pirchiriano 962 metri, sulla cui vetta sorge l’ Abbazia della Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte, e uno tra i monumenti storici più importanti d’ Italia.
Difficoltà: AD
Dislivello: 600 m.
Senza particolari difficoltà tecniche, un paio di passaggi verticali un po' atletici ma mai strapiombanti, itinerario lungo.
Responsabile: Alessandro Ferrero 3338247760 - Simone Masino 3280451686 - Ermes Giolo 3474142143 - Giovanni Piretto 3917519840

7 ottobre (sabato)

Bramito del cervo, Val Troncea
Facile passeggiata su strada bianca, partendo dalla frazione Pattemouche di Pragelato si raggiungerà il rifugio Troncea. Percorso di circa 1.40 ore; dislivello 320 metri. Percorrendo il fondovalle, lungo le sponde del Torrente Chisone, si avrà modo di osservare alcune delle particolarità naturalistiche che caratterizzano quest'area, Parco regionale dal 1980. Arrivati al rifugio al tramonto, si avrà modo di ascoltare il bramito dei cervi che abitano questi boschi. Durante la gita saremo accompagnati da un Tecnico Forestale del Parco delle Alpi Cozie.
Necessario possedere una torcia, meglio ancora se frontale, il ritorno alle macchine è previsto per le 22.00. Il rifugio sarà chiuso, potremo portare ognuno qualcosa e condividerlo a cena.
Dislivello: m.320
Responsabile: Enrico Ferrero Varsino 3926567931 - eferrerovarsino@gmail.com

15 ottobre

OTTOBRATA
Festa della sezione e consegna di riconoscimenti per lunga iscrizione al CAI

22 ottobre

Sui sentieri di Fenoglio
"Il Sentiero del Partigiano Johnny" - L'itinerario escursionistico ripercorre idealmente i luoghi della fuga del partigiano Johnny, descritta nell' omonimo romanzo da Beppe Fenoglio, ambientato proprio in questo angolo di Langa. Chi segue il percorso può immedesimarsi nella drammatica fuga dei partigiani che, per sfuggire al terribile rastrellamento del novembre 1944, si gettarono a capofitto nei rittani di questa collina, attraversandola nelle zone più selvagge e nascoste.
Partendo dalla cascina del Pavaglione (luogo letterario legato indissolubilmente ad una altra opera di Beppe Fenoglio, “La malora” ) il sentiero permette di raggiungere San Donato di Mango, attraversando i due rittani di S. Elena e dell'Annunziata e toccando lo splendido punto panoramico caratterizzato dalla chiesetta di S. Elena.
Bella camminata sui sentieri e i luoghi dei partigiani descritti nei libri di Fenoglio. Buona parte del percorso si svolge su sterrati e sentieri sulle panoramiche dorsali delle colline, toccando il territorio di quattro comuni: Trezzo Tinella, Mango, Rocchetta Belbo e Castino.
Difficoltà: T/E
Dislivello:
percorso collinare con saliscendi
Responsabile: Alessandro Ferrero 3338247760 - Mail: aleferva61@gmail.com

5 novembre

Anello Lillianes – Varfey- Chemp – Lillianes m. 1190 - ANNULLATA
Itinerario a bassa quota che percorre un tratto del fondovalle di Gressoney tra Perloz e Lillianes sul lato dx orografico del torrente Lys che porta attraverso ampie e facili mulattiere a visitare interessanti borgate ed in particolare Chemp dove sono presenti pregiate sculture realizzate da Angelo Bettoni conosciuto scultore di Perloz. L’escursione è a basse quote prevalentemente su mulattiere con un breve tratto di asfalto.
Difficoltà: E
Dislivello: m.700
Responsabile: Alessandro Ferrero 3338247760 - Carla Nicola 3381762321 - Mail: aleferva61@gmail.com

1 dicembre

Santuario San Besso m. 2019
Tradizionale salita al Santuario in occasione della sua festa
Difficoltà: E/EE con presenza di neve e ghiaccio
Dislivello: m.750
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294

 

 

Calendario gite 2023 del CVL

26 gennaio

Giro della Serra da Burolo – oppure, in caso di neve - Il Ciucarun da Ivrea
Responsabile: Valter Di Bari 3477844147 (Sez.Ivrea)

23 febbraio

Anello Borgate Ingria (Codebiollo) – quota max m 1240 - Valle Soana
Da Frailino si sale alle frazioni di S. Libera, Bettassa, Bech, Beirasso (Codebiollo), Fenoglia e Monteu.
Responsabile: Beppe Martino 33875827377 – Rovetto C. 3474947113 -Sez. Cuorgnè

23 marzo

Bric Paglie da Andrate
Responsabile: Valter Di Bari 3477844147 (Sez.Ivrea)

20 aprile

Parco Naturale della Vauda
Lunghezza percorso 16,5 km
Responsabile: Claudio Beda 3394021056 (Sez.Ciriè) - Anna Bergamin 3394554635 - Vincenzina Vallero 3476913369

25 maggio

Escursione anello Airetta
Partenza dal Passo della Croce sopra Chiaves, discesa sino a Cernesio con tappa alla chiesetta di Airetta, poi si risale sul sentiero 332 che porta alla Baita San Giacomo dove ci sarà la merenda, ritorno su sentiero 332B per il passo della Croce.
Responsabile: Gino Geninatti (Sez.Lanzo) - Bruno Rebora 3391930136 - Angelo Malvasia 3387371722

22 giugno

Anello del lago della Serva
Parco del Mont Avic (Bassa Valle d'Aosta)
Responsabile: Gianpiero Oberto 3357458470 (Sez. Rivarolo) -  Per Chivasso: Angelo Malvasia 3387371722

13 luglio

Vallone di San Grato e piccoli laghi Siaua
Escursione da Issime nel vallone di San Grato, sentiero GSW (Grande Sentiero Walser) per la chiesa di San Grato, cappella Madonna delle nevi di Muni e altopiano dei Piccoli Laghi (Siaua). Dislivello 850 metri
Responsabile: Bruno Rebora 3391930136 - Angelo Malvasia 3387371722 ( Sez.Chivasso)

10 agosto

Sentiero balcone Valgrande con visita all'alpeggio Gias Alpetta
Escursione accompagnata alla scoperta delle tradizioni del territorio valgrande con possibilità di acquisto prodotti di malga e incontro con i pastori che descriveranno la vita in alpeggio.
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 (Sez.Chivasso) - Gino Geninatti 3355694257 (Sez.Lanzo)

21 settembre

Pianprato – Lago Santanel (Valle Soana) - RINVIATA AL 28 SETTEMBRE
Quota partenza m 1550 – arrivo m 2360 – dislivello m 810
Dalla piazza di Piamprato, seguire il sentiero GTA; lungo il percorso si attraversano il Rio Santanel, le Grange Calligaris, le Grange Santanel, si giunge ai pianori del Belvedere e, infine, si attraversa il Rio Teppon per poi superare la barriera rocciosa che sostiene la conca del Lago Santanel.
Responsabile: Beppe Martino 3387582737 - Claudio Rovetto 3474947113 (Sez.Cuorgnè)

19 ottobre

Oratorio di Cuney (Valle di Saint Barthelemy) - RINVIATA AL 26 OTTOBRE
In una conca laterale della Valle di Saint Barthelemy dominata dalla Becca del Merlo, tra pascoli e creste scoscese in un severo ambiente di montagna, a più di 2600 m. di altitudine, sorgono il rifugio e il santuario del Cuney. Il Santuario conserva al suo interno numerosi ex-voto ed è meta di pellegrinaggio che si svolge ogni anno il 5 agosto. Il rifugio è un posto tappa dell'Alta Via n.1 Valle di Aosta che unisce la valle di Gressoney con Courmayeur.
Responsabile: Gianpiero Oberto 3357458470 (Sez. Rivarolo)

26 ottobre

Oratorio di Cuney (Valle di Saint Barthelemy)
In una conca laterale della Valle di Saint Barthelemy dominata dalla Becca del Merlo, tra pascoli e creste scoscese in un severo ambiente di montagna, a più di 2600 m. di altitudine, sorgono il rifugio e il santuario del Cuney. Il Santuario conserva al suo interno numerosi ex-voto ed è meta di pellegrinaggio che si svolge ogni anno il 5 agosto. Il rifugio è un posto tappa dell'Alta Via n.1 Valle di Aosta che unisce la valle di Gressoney con Courmayeur.
Responsabile: Gianpiero Oberto 3357458470 (Sez. Rivarolo)

9 novembre

Bric del Vaj - Rul Verda - Crutin del Cerro
Escursione con ritrovo e partenza da Castagneto Po (Piazza Rovere)
Attraverso il Bosc del Vaj salita al Bric del Vaj ( 583 mt, massima elevazione delle colline dell'oltrepo chivassese), si prosegue sino al villaggio Inglese e alla Rul Verda del Bosc Grand, con notevole varietà di paesaggi. Dislivello 300 m
Responsabile: Claudia Boni 3385937294 - Angelo Malvasia 3387371722- Bruno Rebora 3391930136 - Gianni Capello 3316040886

14 dicembre

Percorso sulla Collina di Superga
Responsabile: Stefano Battistetti 3498146406 (Sez. Leinì)