Sottosezione di Foglizzo

Sede e contatti
Salone Plurifunzionale Comunale, via S. Giovanni Bosco.
Email: foglizzo@caichivasso.it

Orario di apertura
Non esiste un giorno fisso di apertura, in genere ci si incontra il mercoledì che precede un’escursione o una attività.


Membri del Consiglio Direttivo

Reggente Catia MUSSO
Segretario Meinardi RIMARIA
Consiglieri Adriano CAPIRONE, Lino GALLENCA, Claudio LODESANI, Rinamaria MEINARDI, Antonio MOSSO,
Silvio SCHINA, Firmino VERGA, Mario VERGA
Tesoriere Meinardi RIMARIA
CAI Giovani Claudio LODESANI
CAI Scuola Adriano CAPIRONE, Lino GALLENCA
Escursionismo Firmino VERGA
Pubblicità e stampa Silvio SCHINA

 

Calendario 2025 uscite sociali della Sottosezione

30 marzo Anello da Vialfrè
Si parte da Vialfrè, si risale la sommità della collina e si segue il sentiero di cresta fino a raggiungere la strada per San Martino. Si ritorna a Vialfrè, lo si attraversa e si scende in località Pianezze. Si va verso Torre, si risale la collina del Bric Vignadoma.
Difficoltà: T - Percorrenza: 15 Km.
Lino Gallenca 3481385785 - Catia Musso 3382076921
13 aprile

Da Ivery all’ Alpe Maletto – 1300 m.
Valle di Gressoney Partenza da Ivery (Frazione di Pont Saint Martin, 660m) Bella escursione a cavallo tra Canavese e bassa Valle d’Aosta. Partendo dalla frazione di Ivery si potrà visitare la riserva naturale dello stagno di Holay e raggiungere l’Alpe Maletto, sita in una amena conca.
Difficoltà: E - Dislivello: 660 m. - Percorrenza: 12 Km. (Tempo 4h 30m totali)
Adriano Capirone 3771510451 - Germano Cortese 3408985659

25 maggio

Da Noasca al Vallone del Roc – 1600 m.
Escursione ad anello in Valle Orco che partendo da poco sopra Noasca (1.030 m) ci consentirà di scoprire un appartato vallone un tempo densamente popolato fino a giungere alla splendida cascata del Roc (1.600 m).La discesa si svolge invece in una bella faggeta.
Difficoltà: E - Dislivello: 570 m. - Percorrenza: 12 Km. - Tempo: 4 ore circa.
Germano Cortese 3408985659 - Catia Musso 3382076921

29 giugno

Punta Chandelly, Valle Orco, Val Meyes - 2812 m.
Dal Pian del Nivolet (2.525m) si arriva al casotto del Pian Borgno (2.650m), Val Meyes Colle Manteaux (2.795m) e quindi si sale alla Punta Chandelly (2.812m).
Difficoltà: E - Dislivello: 400 m. - Percorrenza: 15 Km. - Tempo 3h 30m circa
Adriano Capirone 3771510451 - Mario Verga 3338827379

6 luglio

Colle di Entrelor Valsavarenche – 3010 m.
Comoda camminata che arriva alla casa di caccia di Orvieille (2.165m) e poi al Lago Djouan (2.516m), si sale infine al Colle di Entrelor (3.010 m) Necessaria una buona preparazione.
Difficoltà: E - Dislivello: 1400 m. - Percorrenza: 17 Km. - Tempo salita 4 ore 30m circa.
Adriano Capirone 3771510451 - Danilo Chiadò 3316018676

2 agosto

Anello Cime Bianche, Val D’Ayas - 2340 m.
Partenza da Saint Jacques (1.687m) si sale fino al Fiery (primo hotel della Valle D'Aosta) per poi seguire direzione Cime Bianche. Si giunge al Pian di Tzere e si prosegue attraversando il torrente salendo di quota, 150m dislivello ancora, fino a giungere all'alpe Varda (2340 m). Ritorno a Saint Jacques attraversando Alpe Ventina, Alpe Courtod.
Difficoltà: E - Dislivello: 680 m. - Percorrenza: 9 Km. - Tempo salita 3h 30m circa
Danilo Chiadò 3316018676 - Cortese 3408985659

21 settembre

Vallone di Levionaz da Eau Rousse - 2640 m.
Valsavarenche Partenza da Eau Rousse – Frazione di Degioz (1660 m), Escursione che per la prima parte si svolge su una magnifica mulattiera reale di caccia e poi si sviluppa dentro l’ampio vallone fino a giungere all’Alpe Levionaz (2640 m) da cui si gode la vista su alcune delle più significative cime del Parco del Gran Paradiso come l’Herbetet, il Gran Serz e la Grivola. In autunno è facile avvistare in gran numero camosci e stambecchi. Necessaria una buona preparazione.
Difficoltà: E - Dislivello: 980 m - Percorrenza: 12 Km. - Tempo 7 ore A/R
Danilo Chiadò 3316018676 - Germano Cortese 3408985659

5 ottobre

Anello tra le Colline del Barolo, Cappella delle Brunate
Partenza da La Morra (CN). Giro ad anello tra le bellissime colline nelle Langhe del Barolo. Durante il percorso si visiteranno la panchina gigante (rossa), il Cedro del Libano, Cappella Delle Brunate, Barolo e La Morra con visita alla Piazza e il punto panoramico.
Difficoltà: E/T - Dislivello: 500 m. - Percorso 15 Km.
Germano Cortese 3408985659 - Maurizia Castellina 3385808903