Sottosezione di Gassino

Sede e contatti:
Via Bussolino Centro, 16 - Frazione Bussolino Alto - 10090 Gassino Torinese
Email: cai_gassino@libero.it

CALENDARIO APERTURA SEDE 2022
giovedì dalle 20,30 alle 21,30 in Strada Bussolino Centro 16
MARZO 24 31    
APRILE 7 21 28  
MAGGIO 5 19 26  
GIUGNO 2 (su richiesta) 16 23 30
LUGLIO 7 21 28  
AGOSTO 4      
SETTEMBRE 1 8 22  
OTTOBRE 6 20    
NOVEMBRE 3 17    
DICEMBRE 1 15    


Nel periodo invernale, in caso di nevicate, la sede potrebbe essere chiusa in quanto la strada per raggiungere il CAI è esposta a nord.

Periodo di chiusura:

  • tra Natale ed Epifania
  • nei mesi di luglio e agosto (fatta eccezione per quei giovedì che precedono un'escursione o altre iniziative della domenica successiva, dove la Sede è obbligatoriamente aperta)

Si consiglia comunque di telefonare prima di recarsi in sede (333.4626525 - 011.9606893).
 


Membri del Consiglio Direttivo

Reggente Franco MOSSINO
Segretario Mario VOLPATO
Consiglieri Giulio BORDIGA, Vincenzo DE PAOLI, Franco MOSSINO, Guido VITTONE
Tesoriere Mario VOLPATO
Revisore dei Conti Vincenzo DE PAOLI
Biblioteca e uso PC Franco MOSSINO
Attività con SCI Guido VITTONE
Sentieri della Collina Franco MOSSINO

 

Calendario 2022 uscite sociali della Sottosezione

1 maggio Escursione alle Rocche del Roero
Interessante e lunga escursione tra le Rocche, i castagneti e le ripide colline del Roero.
Zona dell'escursione: Roero (CN)
Località di partenza: Montaldo Roero
Difficoltà: T/E
Dislivello: percorso collinare
Tempo di percorrenza: 6 ore
Cartografia : carta I.G.C. numero 19 Asti Alba Acqui Terme
Responsabili: Franco Mossino 333.4626525 - Gianni Capello 331.6040886

Tutte le informazioni al seguente LINK

 

5 giugno Cima delle Guardie 2007m

Gita facile ma non breve; il dislivello indicato di 619 metri non deve trarre in inganno in quanto è teorico. In realtà vi sono diversi saliscendi abbastanza pronunciati. La principale caratteristica di questa gita è costituita dal fatto di svolgersi per intero su una dorsale molto panoramica che scavalca nell’ordine le seguenti sommità: Cima Monticchio, Colma Bella, Cima del Bonom e culmina sulla cima delle Guardie.
Zona dell'escursione: Oasi Zegna (Biella)
Località di partenza: Bocchetto Sessera 1373m
Difficoltà: E
Dislivello: 619m (+200)
Tempo totale circa 5 ore
Responsabili: Franco Mossino 333.4626525 - Gianni Capello 331.6040886
Cartografia : carta I.G.C. numero 9 Ivrea, Biella e bassa Valle d’ Aosta
Tutte le informazioni al seguente LINK

3 luglio Rifugio Elisabetta Soldini 2197m
Escursione alla presenza dei ghiacciai del Monte Bianco (nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita)
Zona dell'escursione: Val Veny (Valle d'Aosta)
Località di partenza: La Visaille 1660m
Difficoltà: E
Dislivello: 540m circa
Tempo di percorrenza: 2 ore
Cartografia : carta I.G.C. numero 4 Massiccio del Monte Bianco
Responsabili: Franca Merlo 347.1247805 - Gianni Capello 331.6040886 - Franco Mossino 011.9606893 / 333.4626525
24 luglio

Rifugio Bartolomeo Gastaldi
Da Pian della Mussa (Balme) m.1850 Valli di Lanzo. Il rifugio Bartolomeo Gastaldi si trova in alta val d'Ala ed è il principale punto di accesso per salire sull'Uja di Ciamarella e sull'Uja di Bessanese. Nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita
Difficoltà: E
Dislivello: m.872 - Tempo circa 3h
Responsabile: Franca Merlo 3471247805 - Franco Mossino 3334626525

Tutte le informazioni al seguente LINK

31 luglio Rifugio Carestia 2201m
Da Cà di Janzo (Riva Valdobbia) m. 1354 Val Vogna (Valsesia) Escursione tra caratteristici borghi Walser sino al rifugio Carestia, panoramico balcone sulla Val Vogna.
Zona dell'escursione: Val Vogna (Valsesia)
Località di partenza: Cà di Janzo (Riva Valdobbia) 1354m
Difficoltà: E
Dislivello: 850m circa
Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Cartografia : carta I.G.C. numero 10 Monte Rosa Alagna e Macugnaga

Responsabili: Gianni Capello 3316040886 - Franco Mossino 3334626525
Tutte le informazioni al seguente LINK
13 agosto

Lago dei sette colori (Valle di Susa)
Dalla partenza degli impianti di risalita si segue una strada sterrata, prima troveremo il rifugio Gimont, poi si arriverà al colle Bercia, quindi il col Saurel per scendere in pochi minuti al Lago dei Sette Colori. Lunga ma facile escursione alla portata di ogni buon camminatore
Difficoltà: T/E
Dislivello: m.500 - Tempo di percorrenza: h 2,30
Responsabile: Franco Mossino 3334626525/0119606893 - Bologna Enrico 3465734288

Tutte le informazioni al seguente LINK

4 settembre

Croce di Rolley-pian Borgnoz m.2672 - Sottosezione Gassino - Cigliano
In occasione del centenario del Parco Nazionale del Gran Paradiso facile escursione nel piano del Nivolet con spettacolare panorama sulla catena del Gran Paradiso, Tresenta, Ciarforon e Monciair. Al Pian Borgnoz possibilità di vedere camosci e stambecchi.
Difficoltà: E
Dislivello: m.350 circa - Tempo totale 4 ore circa
Responsabile: Franca Merlo 3471247805 - Franco Mossino 3334626525

Tutte le informazioni al seguente LINK

25 settembre Borgate di Oulx - Rinviata a Sabato 1 Ottobre
Facile ma lunga passeggiata alla scoperta di alcune belle borgate e delle loro tipiche abitazioni (nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita)
Zona dell'escursione: Alta Valle di Susa
Località di partenza: Pierremenaud (Oulx) 1442m
Difficoltà: T/E
Dislivello: 600m circa
Tempo di percorrenza: 5 ore totali
Cartografia : carta I.G.C. numero 105 Sestriere Claviere San Sicario Prali 1: 25000
Responsabili: Gianni Capello 331.6040886 - Franco Mossino 011.9606893 / 333.4626525

Tutte le informazioni al seguente LINK
1 Ottobre Borgate di Oulx
Facile ma lunga passeggiata alla scoperta di alcune belle borgate e delle loro tipiche abitazioni (nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita)
Zona dell'escursione: Alta Valle di Susa
Località di partenza: Pierremenaud (Oulx) 1442m
Difficoltà: T/E
Dislivello: 600m circa
Tempo di percorrenza: 5 ore totali
Cartografia : carta I.G.C. numero 105 Sestriere Claviere San Sicario Prali 1: 25000
Responsabili: Gianni Capello 331.6040886 - Franco Mossino 011.9606893 / 333.4626525

Tutte le informazioni al seguente LINK
16 ottobre

OTTOBRATA
Festa della sezione e consegna di riconoscimenti per lunga iscrizione al CAI
Tutte le informazioni al seguente LINK

 


La nostra storia

La Sottosezione di Gassino nasce ufficialmente il 1° gennaio del 1946 nella sede centrale di Chivasso presenti i sig.ri Muzio Guido, presidente Anselmi Francesco, vicepresidente Scarso Vincenzo, segretario ed i consiglieri sig.ri Felistocco Evelina, Rivetti geom. ,Carlon Ros rag. Oscar e Vigone Emilio.
Passano così circa 40 anni nei quali il C.A.I. di Gassino vive alterne vicende, momenti lieti e momenti di difficoltà fino a quando agli inizi degli anni settanta se ne sono perse le tracce.
Il giorno 1 febbraio 1983 nella seduta del Consiglio del C.A.I. di Chivasso il presidente Muzio Piersandro, figlio del past president Muzio Guido, esprimeva parere favorevole alla ricostruzione della SottoSezione di Gassino grazie al promotore responsabile sig. Mello Luciano il quale aveva fatto formale richiesta per il riconoscimento della Sottosezione presentando un numero elevato di firme di gassinesi appassionati di montagna i quali chiedevano a gran voce la riapertura appunto della loro sede.
I nomi di questi appassionati sono: Mello Luciano, Golzio Paolo, Banda Roberto, Raineri Roberto, Altina Firmino, Volpato Mario, Demichela Mario, Faletti Mario, Piccinini Mauro, Maino Marco, Giordano Marco, Gobbini Paolo, Sosso Giovanni, Bosticco Giorgio.

I reggenti della SottoSezione di Gassino da allora sono stati:

  • 1983-1988 Mello Luciano
  • 1988-1993 Perrone Giovanni
  • 1993-1997 Piccinini Mauro
  • 1997-2004 Vittone Guido
  • 2004-2007 Mello Luciano
  • 2007-2013 Volpato Mario
  • Dal 2013 Franco Mossino

In questo periodo le attività attinenti alla montagna sono state numerose e gratificanti in quanto si è spaziato dai corsi di alpinismo ai corsi di cascate ghiacciate e di alpinismo giovanile, inoltre durante tutto l'anno si sono succedute uscite di escursionismo, di alpinismo, di mountain-bike e di parapendio. Oltre a tutto questo, numerose sono state le attività sulla neve, dallo sci-alpinismo allo sci sulle piste allo sci fuori pista e allo sci di fondo, tutto questo fatto per accontentare i nostri soci che nel frattempo sono arrivati ad essere un centinaio.

Il fiore all' occhiello di questi anni è stata certamente la scalata dimostrativa al campanile della chiesa dello Spirito Santo, certamente la chiesa più famosa di Gassino, questo succedeva il giorno 9 settembre 1985 in una bella serata con molti occhi di gassinesi che osservavano stupiti le imprese degli scalatori.
Questi sono alcuni dei frammenti della multiforme attività che hanno caratterizzato questi anni, che ha saputo dare momenti di passione, di emozione, di dedizione e di solidarietà ai soci e ai cittadini grazie anche alle famose merende sinoire organizzate da Luciano Mello e che erano solite chiudere una bella gita passata in montagna.
Luciano Mello purtroppo recentemente ci ha lasciati.
Ultimamente l'attuale consiglio direttivo organizza uscite di escursionismo dal più facile a quello più impegnativo, tenendo tuttavia in considerazione qualsiasi iniziativa che possa essere svolta in montagna o sulle nostre colline. La collina torinese merita un discorso a parte, in quanto la nostra Sottosezione è impegnata a gestire e a manutenere 10 percorsi tra i più belli del nostro territorio e con l’ aiuto dei soci sta provvedendo a dotarli di segnali indicatori. Si segnala inoltre la Grande Traversata della Collina (GTC) che unisce Moncalieri a Chivasso con un solo lunghissimo percorso, una parte del quale transita nel nostro territorio.
Un accenno anche alla Via Francigena, questo percorso arriva da Torino-San Mauro, passa per Castiglione e transita quindi nel centro storico di Gassino per poi proseguire lungo il canale e raggiungere Chivasso.
Invitiamo quindi tutti gli appassionati della collina a dotarsi della cartina numero 2 ed a cominciare a percorrere le varie stradine che dal centro storico vi porteranno alle frazioni di Bussolino, Bardassano oppure ad uno dei "bric" che circondano Gassino.
Non meno importanti delle attività all' aria aperta sono le numerose mostre organizzate in questi anni e le serate di diapositive che richiamavano un pubblico curioso e ammirato di fronte a scenari favolosi o di fronte ai colori incredibili che possono trovarsi sul petalo di un fiore. Tuttavia il momento forse più bello dell'anno è la giornata dedicata alla visita di un luogo importante dal punto di vista naturalistico o storico a cui segue il pranzo sociale, solitamente questo incontro viene organizzato nel mese di ottobre.

Se qualcuno vuole avvicinarsi alla montagna in compagnia di persone che vi diano fiducia, non deve fare altro che venirci a trovare nella nostra sede di Via Bussolino Centro, 16 - Frazione Bussolino Alto, Gassino Torinese, tutti i giovedì sera dalle ore 20,30 alle 21,30.