Monte Saccarello m.2201

Escursionismo

immagine

19 Giugno 2022

Dislivello: 800m

Difficoltà: E (Percorso totale a/r 13 Km.)

Responsabile: Giovanni Piretto - Angelo Malvasia

Le sezioni CAI di Chivasso e Imperia nel festeggiare i 100 anni della loro fondazione organizzano due escursioni in collaborazione.
Una con salita al monte Saccarello in Liguria ed una in Piemonte nel Parco del Gran Paradiso che compie anch’esso 100 anni.

Viaggio da Chivasso a Monesi di Triora in pullman. Costo del viaggio 20 € da versare sul pullman.

Partenza da Chivasso, piazza d’Armi ore 6.00
Sosta lungo il viaggio di andata per la colazione.
Pranzo al sacco.
Ritorno a Chivasso in serata ore 19-20 circa.

Escursione aperta a tutti, per i non soci assicurazione infortuni e soccorso alpino obbligatoria, costo € 12,00 ed iscrizione entro giovedì 16 giugno.

 

Il monte Saccarello 2201 metri è una montagna delle Alpi Liguri, è la cima più alta della Liguria e punto di incontro delle valli Argentina, del Tanaro e del Roia. Assieme al monte Frontè, alla cima Missun e al monte Bertrand forma il nodo del monte Saccarello: un massiccio alpino, costituito in prevalenza da substrati calcarei.
Sulla sommità dell’anticima orientale è presente una grande statua facente parte di un gruppo di sculture collocate nei primi anni del XX secolo sulle montagne più alte di ogni regione italiana.
Una statua del Redentore in bronzo alta m. 5,6 collocata su un piedistallo di m. 8,4, che fu inaugurata nel 1902 a seguito della decisione del Papa Leone XIII che in occasione del giubileo del 1900 e come segno di inizio di un nuovo secolo aveva chiesto di posare un monumento analogo sulla cima più alta di ogni regione italiana.
Lungo il percorso di salita si trova il rifugio Sanremo, piccolo gioiello incastonato sul panoramico crinale a 2054 m. e la Stele della Fraternità Montanara inaugurata nel 2009 dalle sezioni CAI di Imperia, Sanremo, Bordighera, Ventimiglia, Ceva, Garessio ed Ormea.
L'accesso alla cima risulta possibile solo dal versante settentrionale tramite una strada non asfaltata ex-militare, facente parte del sistema di percorsi colleganti le numerose fortificazioni, ormai completamente abbandonate, della zona di confine Italia Francia.
Eccezionali fioriture da fine maggio a giugno lungo tutto il percorso, spettacolare quella dei rododendri sulle pendici della cima.

Monte Saccarello: tutta la Liguria dall'alto!!!

 

Iscrizione e informazioni

Giovanni Piretto 391.7519840
Angelo Malvasia 338.7371722