Becca d’Aver e cima Longhede da Chantorné
Escursionismo
24 Giugno 2023
Dislivello: ca. 750 m.
Difficoltà: E – E/E (Tempo circa 2h 30’/3 h)
Responsabile: Gianni Capello - Maria Teresa Clara
Salita alla conca pascoliva di Chantornè e raggiungere il parcheggio a sinistra della strada appena superato il ristorante “Le Montagnard” a circa 1800 mt.
Inizio salita con sentiero n° 9. Buon sentiero in uno splendido bosco di larici. Qualche passaggio da affrontare con attenzione superato il Col Fenetre verso la vetta.
Sulla Becca d’Aver, splendido panorama sulla Valtournenche, il Cervino ed il vallone di Saint Barthelemy. Festeggiamenti con brindisi di vetta e sosta pranzo.
Segue trasferimento in circa ½ ora alla grande croce di Cima Longhede per l’ampia dorsale che la collega alla Becca. Vista sulla valle Centrale, valle di St. Barthelemy, Emilius e Tersiva.
Dalla Cima Longhede si torna al col d’Aver dove inizia la facile discesa di rientro per chiudere l’anello al parcheggio.
Trasferimento alla vicina area pic-nic dove ci aspetta la merenda di Ida per una simpatica conclusione di questa storia che viene da lontano ed ha coinvolto molti amici del CAI chivassese.
Si ricorda ai partecipanti di seguire le indicazioni dei capigita.
I partecipanti devono iscriversi entro le ore 20 di martedì 20 giugno.
Ritrovo ore 7.00 a Chivasso (piazzale Libertini - Piscina Comunale)
Ritrovo ore 8.30 a Torgnon nella piazza di Mognod. (capoluogo) sosta bar.
Equipaggiamento da escursione è consigliato dotarsi di pranzo al sacco.
Sabato 24 Giugno 2023 Becca d’Aver …….sessanta anni dopo!
Sull’annuario del centenario della Sezione, ho documentato della mia prima gita con il CAI di Chivasso alla Becca d’Aver, il 23 Giugno 1963.
Ho raccontato delle successive salite per festeggiare il 40° ed il 50° anniversario e dell’auspicata possibilità di realizzare il sessantennale di quella storica salita.
Il giorno è arrivato, l’escursionismo chivassese è particolarmente attivo e mi piacerebbe che su quella vetta fossimo in tanti per vivere la continuità di questo racconto di montagna ed amicizia con gli amici storici e con quelli nuovi.
In continuità con la tradizione ho prenotato una giornata di sole ed ho messo al fresco “il Berlucchi” di vetta.
A conclusione della gita, ai piedi della nostra montagna, sarete tutti miei ospiti e festeggeremo insieme la chiusura di questa bella storia con la merenda allestita dall’impareggiabile Ida.
Bruno Rebora
Iscrizione e informazioni
Gianni Capello 3316040886
Maria Teresa Clara 3386428614