Clot de la Soma - Val Troncea
Mountain Bike
10 Settembre 2023
Dislivello: 880m. circa
Difficoltà : TC+ / MC (20 Km. circa)
Responsabile: Beppe Savoca (AC) - Roberto Rosato
PAESAGGIO DELLA VAL TRONCEA "La valle dei fiori"
Il parco Naturale della Val Troncea è stato istituito nel 1980 dalla Regione Piemonte che tutela 3280 ettari occupando la testata del bacino imbrifero del torrente Chisone, le cui sorgenti prendono origine dal Monti Penna e Barifreddo. La valle posta lateralmente rispetto alla val Chisone svela un paesaggio alpeste sul versante orografico dx, ammantato da fitti boschi dove padroneggiano il larice e il pino cembro e da prati ricchi di numerose qualità di fiori che offrono la loro massima espressione nella stagione primaverile. Il versante sx è dominato da aspre e imponenti pareti rocciose che precipitano per centinaia di metri sul greto del torrente.Questo contrasto morfologico rispecchia la conformazione geologica del territorio dove il torrente ha scavato il proprio percorso.
La fauna è costituita da un elevato numero di specie che nel corso dei secoli hanno subito radicali variazioni a causa della presenza e dell'azione dell'uomo. Nel 1826 fu uccisa l'ultima Lince e attorno al 1840 furono uccisi gli ultimi lupi (ritornati spontaneamente alla fine degli anni 90).
Percorso: Il percorso avviene interamente su strada sterrata e sentiero. Una gita breve che ci rivela una varietà di ambienti e forme difficilmente riscontrabili in altri settori delle Alpi Cozie. Partendo dal parcheggio su strada sterrata ci dirigiamo verso il rifugio Molino di Laval (Q.ta 1661), attraversato il ponte ci troveremo sulla dx orografica del torrente Chisone e continuando su strada sterrata proseguiamo fino al Clot della Soma punto di arrivo della vecchia seggiovia ormai dismessa degli impianti sciistici di Pragelato. La discesa inizierà proprio da questa vecchia stazione della seggiovia da cui attraversando il fresco bosco sottostante ci dirigiamo verso la Grangia di Gemignan e proseguendo sempre su sentiero arriveremo al ponte della borgata di Laval quindi in breve al parcheggio auto.
Quota partecipazione: Soci € 2,00 - Soci minorenni gratis - Non soci € 14,00 - Non soci minorenni € 12,00
Iscrizione: Entro Venerdì 8 Settembre presso: mtb@caichivasso.it - mtb@caivolpiano.it oppure contattando gli organizzatori. Non possono essere accettate iscrizioni di non soci oltre il termine stabilito. Per i non soci comunicare all’atto dell’iscrizione luogo e data di nascita, Codice Fiscale. Le quote Soci e non Soci sono comprensive di: Assicurazione, Organizzazione, Soccorso Alpino.
Ritrovo: ore 9.00 con partenza alle 9,30 - parcheggio di Pattemouche Pragelato. Attenzione il parcheggio potrebbe essere a pagamento, ma poco prima ce n’è uno gratuito.
Note: mtb in ordine, camera di riserva della misura giusta, pranzo al sacco, adeguata riserva idrica, abbigliamento consono alla stagione e alla meta, - CASCO OBBLIGATORIO.
Regolamento:
- Lo scopo delle gite è quello di trascorrere una giornata in compagnia, nel massimo della sicurezza e nel pieno rispetto per l’ambiente: ogni decisione, azione e reazione da parte dei Capigita, così come di ciascun partecipante, deve sempre rapportarsi a tale considerazione.
- Le escursioni non sono gare e qualunque forma di agonismo, anche amichevole, è vietata.
- Le decisioni dei Capigita devono essere scrupolosamente rispettate, sia prima che durante l'escursione.
- Sono assolutamente da escludere le iniziative personali: chi si discosta dal gruppo di propria iniziativa o non segue le indicazioni dei responsabili se ne assume la piena responsabilità.
- Il Capogita, qualora le condizioni atmosferiche, del percorso e delle condizioni fisico/tecniche dei partecipanti non siano favorevoli potranno variare la località e il percorso in programma o annullare l’escursione.
- Tutti i partecipanti, senza distinzione alcuna, sono obbligati a prestare soccorso e comunque a collaborare in caso di necessità.
- Nel caso di percorrenza di strade aperte al traffico veicolare, tutti i partecipanti devono attenersi alle disposizioni del vigente Codice della Strada.
- Alle gite che presentano particolari difficoltà possono partecipare solo coloro che, ad insindacabile giudizio del Capogita o del gruppo accompagnatori, abbiano dimostrato nelle uscite precedenti di possedere i requisiti minimi indispensabili per affrontare in sicurezza il percorso in programma.
- Possono essere esclusi dalle gite coloro che nelle gite precedenti si siano comportati difformemente dallo spirito del Gruppo, ad insindacabile parere del capogita o del gruppo accompagnatori.
- L'uso del casco è obbligatorio: esso deve essere mantenuto correttamente posizionato e allacciato per l'intera durata della gita, con la sola esclusione delle pause.
- I Capigita si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Il cicloescursionismo in mountain-bike richiede impegno fisico e comporta rischi non eliminabili.
Le quote sono comprensive di organizzazione, assicurazione infortuni e soccorso alpino.
ALLA FINE DELLA GITA, LE BOCCHE SARANNO PARECCHIO SECCHE E LA PANCIA UN PO' VUOTA…
SE OGNUNO PORTA QUALCOSA POSSIAMO RIMEDIARE!!!!
Iscrizione e informazioni
Beppe Savoca (AC) 3408238736
Roberto Rosato 3473086473