Punta Cressa m.2061

Escursionismo

immagine

24 Settembre 2023

Dislivello: 760 m.

Difficoltà: E - Tempo percorrenza: 5 ore e ½ totali

Responsabile: Mario Verga - Adriano Capirone

Solo soci

Escursione interessante e varia con esposizione molto soleggiata e adatta anche a inizio autunno che ci porta su una cima molto panoramica sullo spartiacque tra il Canavese e la Valle di Gressoney.
Partenza escursione: Sulla strada tra Settimo Vittone e Trovinasse quota 1300 m. circa.
Escursione riservata ai soci CAI
Raccomandati scarponcini e bastoncini. Pranzo al sacco.

Orario di ritrovo: Piazza del peso di Foglizzo ore 07:45
Orario di partenza: ore 08,00

Iscrizioni entro sabato 23 settembre

Accesso: Partenza in direzione Ivrea, poi si prosegue sulla statale per Aosta. Giunti a Settimo Vittone, al primo semaforo si svolta a destra e si sale in mezzo al Paese. Poco dopo la Pieve di S. Lorenzo e la Borgata di Cornalei si volta a sinistra in direzione Trovinasse (attenzione a non proseguire diritto in direzione Andrate!) Dopo circa 10 km da Settimo Vittone si incontra sulla destra il campeggio Nosy. Poco dopo, al primo tornante occorre parcheggiare l’auto su alcune piccole piazzole ai lati della strada.

Percorso: Si imbocca la stradina sterrata che parte proprio dal tornante seguendo il GTA si percorre la stradina che si inoltra nel vallone del Rio Chiussuma fino ad un ponte, oltre il quale termina la strada. Si prosegue in leggera salita toccando in pochi minuti il gruppo di Baite de l’Agnerezzo 1326 m. Si sale lungo il sentiero in mezzo alle case, e poco dopo si perviene ad un trivio. Bisogna proseguire a destra in direzione nord, in salita si toccano in successione le baite di Chioso, Biolla e Balmetta 1530 m, alternando tratti boschivi a belle radure panoramiche. A Balmetta si incrocia la strada interpoderale, ma la si attraversa soltanto proseguendo a monte, sul limite del boschetto di destra, spostandosi poi verso est fino a uscire dal bosco nei pressi dell’Alpe Trucchetto 1650 m. Si risale il crinale erboso, fino a raggiungere l’Alpe Cressa Inferiore 1900 m. Da lì il sentiero raggiunge il crinale spartiacque con la valle di Gressoney. In pochi passi volgendo a destra si tocca la piatta cima della Punta Cressa 2061 m. Il ritorno avverrà sulla stessa strada di salita.

 

Iscrizione e informazioni

Mario Verga 3338827379 (anche WhatsApp)
Adriano Capirone 3771510451 (anche WhatsApp)
Cartoleria Rinamaria Meinardi : 0119883417 (orari negozio)