Gran Paradiso 4061 m.
Escursionismo
19 Luglio 2025 - 20 Luglio 2025
Dislivello: -
Difficoltà : F+
Responsabile: Dario Savino - Giovanni Piretto
Solo soci
Ascensione alla vetta della montagna simbolo del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Salita su ghiacciaio in un ambiente spettacolare di alta montagna.
In collaborazione con la nostra Scuola CAI di Alpinismo e Scialpinismo “P. Muzio” (in occasione del 50° anno di attività della Scuola) faremo un giro ad anello, partendo dal rifugio Chabod, per raggiungere la vetta del Gran Paradiso e ridiscendere passando dal rifugio Vittorio Emanuele II.
Escursione riservata ai soci CAI della sezione di Chivasso
(max 16 partecipanti)
Programma:
Giorno 1: Pont Valsavarenche – Rifugio Chabod (dislivello: + 890 m.)
Ritrovo in mattinata a Pont Valsavarenche. Controllo del materiale e briefing. Ridiscesa al parcheggio di Pravieux e salita al rifugio Chabod. Il bel sentiero, si snoda dapprima in un rado bosco, per poi sbucare su prati aperti nella parte superiore. Salendo al rifugio sarà possibile ammirare la bellissima parete nord-ovest del Gran Paradiso, sotto la quale passeremo nella giornata seguente.
Tempo di percorrenza: 2,5 h.
Giorno 2: Salita alla vetta (dislivello: + 1360 m. e – 2250 m.)
Dopo aver lasciato il rifugio Chabod alle prime ore del mattino (intorno alle 4.30/5) ci incammineremo ancora al buio su per la morena che ci porterà, in circa un’ora di cammino, a raggiungere il ghiacciaio di Laveciau, sotto la bellissima ed imponente parete nord/ovest del Gran Paradiso.
Calzati i ramponi e dopo esserci legati procederemo in cordata tra crepacci e seracchi fino ad incrociare la via normale proveniente dal rif. Vittorio Emanuele II.
Dopo aver superato la crepaccia terminale affronteremo così l’ultimo tratto di facili rocce che ci permetteranno di raggiungere la famosa Madonnina del Granpa.
Dalla vetta del Gran Paradiso vista fantastica sull’intero arco alpino!
Discesa verso il rifugio Vittorio Emanuele II, che raggiungeremo in ca. 2,5 ore, dove faremo sosta per “sfamarci” e riposare prima del rientro a valle attraverso un comodo sentiero.
Tempo di percorrenza: 5 h. per la salita; 3 h. per la discesa fino al rifugio e altre 2 h. per il rientro a valle.
Materiale e abbigliamento:
- Materiale da alpinismo: scarponi da montagna (ramponabili o semi-ramponabili), imbrago, 1 moschettone, casco, ramponi, piccozza, bastoncini, lampada frontale (con pile cariche!), thermos.
- Abbigliamento da alta montagna: pantaloni da alpinismo, giacca gore-tex, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, sacco lenzuolo.
Costo: € 100 comprensivi delle spese e della mezza pensione al rifugio Chabod. Per chi mette a disposizione la propria auto verrà corrisposto un rimborso forfettario per le spese di carburante e pedaggio autostradale.
Essendo necessaria la prenotazione al rifugio dovrà essere versata una cauzione di € 40,00 alla cassa di sezione tramite bonifico bancario intestato a:
Club Alpino Italiano Sezione di Chivasso
Iban: IT23N0200830370000001389768
Causale: Gran Paradiso, nome e cognome.
(effettuare il bonifico SOLO DOPO aver ricevuto conferma della pre-iscrizione)
Attenzione: L’ascensione non prevede particolari difficoltà tecniche di tipo alpinistico se non il muoversi su ghiacciaio con ramponi e piccozza e il superamento di un breve tratto di facili roccette. E’ indispensabile una buona condizione fisica ed allenamento per poter affrontare adeguatamente il dislivello e l’altitudine della cima.
Per poter essere ammessi all’escursione è indispensabile partecipare alle due uscite precedenti previste dal programma di escursionismo della nostra sezione (6 luglio: Colle di Entrelor; 13 luglio: Rosa dei Banchi) ed essere risultati idonei ad insindacabile giudizio degli organizzatori.
Iscrizione e informazioni
Dario Savino 3471014726
Giovanni Piretto 3917519840