Trekking Val Maira e Ubaye

Escursionismo

immagine

01 Agosto 2025 - 03 Agosto 2025

Dislivello: -

Difficoltà: -

Responsabile: Angelo Malvasia - Giovanni Piretto

Solo soci

Un percorso ad anello in alta valle Maira tra Italia e Francia con panorami di alta montagna intorno al Brec de Chambeyron, la cima più elevata della valle Maira. Imponenti vette dolomitiche, cascate impetuose, suggestivi laghi d’alta quota, panoramici colli.

Il monte Scaletta, situato a sud-est dell’Oronaye, sul confine tra valle Maira e Stura in superba posizione panoramica sui laghi Roburent. L’itinerario di accesso si sviluppa lungo un’ardita opera sentieristica militare di notevole interesse storico e ambientale, fortificazioni risalenti al Vallo Alpino rappresentato da Casermette, Bunker, Osservatori e Gallerie.

Venerdì 1 agosto 2025
Ore 6,00 circa partenza in auto da Chivasso per Acceglio, frazione Chiappera, parcheggio rifugio Campo Base.
Ore 9,30 circa partenza a piedi lungo il sentiero Dino Icardi.
Il Brec de Chambeyron al pari dell’adiacente Aiguille Chambeyron, è una delle montagne più belle e importanti delle Alpi Cozie. La sua mole rocciosa emerge come un gigantesco dente dalla cresta di confine tra il Vallonasso di Stroppia e la conca Fouillouse. Da tutti i lati presenta pareti quasi verticali formate da calcari e dolomie e incise da ripidi canali detritici.
Il percorso presenta un discreto dislivello in salita, ampiamente ripagato dalla varietà e dalla bellezza del paesaggio: la bastionata delle cascate di Stroppia, gli ondulati altopiani carsici del Vallonasso, dalla spettacolare veduta dal Col de Gippiera e dai magnifici laghi.
Pernottamento al Refuge du Chambeyron. (mezza pensione € 50 con sconto CAI)
Difficoltà percorso: E – Dislivello salita +1300 m. discesa -300 m. - Km 13

Sabato 2 agosto 2025
Con un percorso ad anello si torna al rifugio Campo Base superando quattro valichi, circondati da alte cime dolomitiche, il dislivello in salita è contenuto e si alternano tratti di salita e discesa.
Si costeggia il lac Premier e si sale al Pas de la Couletta proprio sotto le verticali pareti del Brec de Chambeyron, per poi scendere nel Vallon de Plate Lombarde. Continuando il cammino si superano i tre passi, Col du Vallonnet, Col de la Portiolette e Colle del Sautron dal quale si rientra in Italia percorrendo un’antica mulattiera servita per un centinaio di anni come via per raggiungere la Francia dagli emigranti stagionali della Valle Maira e Varaita.
Pernottamento al rifugio Campo Base (mezza pensione € 65 no sconto CAI)
Difficoltà percorso: E – Dislivello salita +800 m. discesa -1800 m. - Km 18
In caso di brutto tempo o altre necessità, è possibile effettuare un percorso più corto con dislivello inferiore ma con tratti di difficoltà EE
Al rifugio troviamo le nostre auto dove avremo lasciato degli indumenti di ricambio.

Domenica 3 agosto 2025
Con le nostre auto parcheggiate nei pressi del rifugio ci si sposta a Viviere, 15 km, 30 minuti, strada asfaltata, per effettuare la traversata del monte Scaletta.
Si percorre il vallone Unerzio fino al passo Scaletta, dove si possono osservare testimonianze di fortificazioni risalenti al Vallo Alpino. La salita al monte Scaletta oltre ad una torcia per poter attraversare un cunicolo richiede cautela e l’uso delle mani per superare alcuni tratti rocciosi. Percorrendo poi un lungo il crestone si arriva alla panoramica vetta del Monte Scaletta. Il panorama è magnifico: Oronaye e Vanclava, tutti i laghi Roburent, il passo della Gardetta con al fondo Rocca la Meja e il sottostante vallone di Unerzio.
Scendendo dal monte Scaletta inizia ora un tratto di rara e suggestiva bellezza fra grandi guglie rocciose, ora bianche, ora rosse, ora grigie su terreni dai molteplici colori secondo le zone percorse. Ci sono numerose cenge e tratti ripidi, alcuni dei quali sono attrezzati con catene.
Si ritorna alle macchine con un ampio percorso ad anello.
Ritorno a Chivasso in serata.
Difficoltà percorso: EE – Dislivello salita +1150 m. discesa -1150 m. - Km 14

Essendo necessaria la prenotazione dei rifugi in tempi brevi, i quali chiedono una caparra del 40% del costo, chi vorrà partecipare dovrà effettuare l’iscrizione entro il 15 febbraio 2025 seguita poi da un versamento di € 50,00 alla cassa di sezione.
Bonifico bancario intestato a:
Club Alpino Italiano Sezione di Chivasso
Iban: IT23N0200830370000001389768
Causale: Trekking Valle Maira, nome e cognome.
(effettuare l’iscrizione e chiedere disponibilità dei posti prima di effettuare il bonifico)

In caso di mancata partecipazione al trekking, la quota di iscrizione potrà essere rimborsata solo se subentrerà un altro partecipante. 

 

Iscrizione e informazioni

Angelo Malvasia 3387371722
Giovanni Piretto 3917519840