Risultati ricerca

Chiave di ricerca: 2022

News • 24 risultati

Corso Sci/Snowboard Alpinismo 2023, 16 Novembre 2022

Aperte le pre-iscrizioni al 46° CORSO SCI/SNOWBOARD ALPINISMO

Presentazione del corso
Venerdì 16 Dicembre 2022, ore 21 presso la sede della Croce Rossa di Chivasso
CRI Chivasso (Via Gerbido 11, Chivasso) 

Per tutti i dettagli e per le …

Mostra IMMAGINI PAROLE EMOZIONI, 10 Ottobre 2022
Venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 17 verrà inaugurata la mostra fotografica IMMAGINI PAROLE EMOZIONI, allestita dal Club Alpino Italiano - Sezione di Chivasso in collaborazione con l'IIS Piero Martinetti di Caluso, il Liceo Isaac Netwon di Chivasso e l'IIS Europa …
Convenzione SORALAMA', 09 Ottobre 2022

Nuova convenzione con SORALAMA' - La birra artigianale con acqua di montagna
(riservata ai Soci CAI sezione di Chivasso)

Per tutti i dettagli visualizza la convenzione

(tutte le convenzioni sono disponibili qui)

18° Seminario BiblioCai, 01 Ottobre 2022

 

….. una bussola per navigare tra i monti

 


Le biblioteche del Club Alpino italiano: un patrimonio librario, riviste, immagini in continua crescita che dobbiamo custodire, tramandare e diffondere.
La Sezione di Chivasso nel centenario di fondazione ospita il …

Primo appuntamento di Immaginando 30, 01 Settembre 2022

Doppio anniversario quest'anno per il CAI - Sezione di Chivasso: oltre al Centenario della Sezione, la rassegna Immaginando compie 30 anni!
Il ciclo di serate si aprirà domenica 11 settembre alle ore 21 al Parco del Bricel, in occasione della Festa …

6° Corso Intersezionale di Cicloescursionismo avanzato in mountain bike, 14 Agosto 2022

La Scuola Intersezionale di Cicloescursionismo ed Escursionismo CICLOALP presenta il:

6° Corso Intersezionale di Cicloescursionismo avanzato in Mountain bike 
6 Settembre - 9 Ottobre 2022

Tutte le informazioni alla pagina https://www.caichivasso.it/mountain-bike/

Sentiero Italia CAI, 24 Giugno 2022

Una rete di sentieri che uniscono le Regioni italiane.

Nell’ambito delle manifestazioni del CENTENARIO della Sezione, la biblioteca PRESENTA:

SENTIERO ITALIA CAI

Venerdì 24 GIUGNO 2022 alle ore 21,00
presso il salone della CROCE ROSSA in
CHIVASSO (via Gerbido …

Mostra fotografica, 17 Giugno 2022
“Salendo dal mare” è la sintesi della vita di Gianni Calcagno,
alpinista di fama italiana e internazionale scomparso mentre scalava il monte Denali (m. 6190) in Alaska.

 

Le oltre 250 fotografie, scelte da un archivio di 17.000, sono …

MontagnaTerapia, 16 Giugno 2022
"Dai che Spiana!"

Gruppo di MontagnaTerapia

Ti piace camminare ?
Ti piace stare all'aria aperta ?
Vuoi vedere posti nuovi, conoscere sentieri, fiori, laghi e cultura della montagna ?
"Dai che spiana" è il progetto che fa per te: con esperte guide …

CAI Baby 2022, 10 Maggio 2022

Il 29 maggio riparte il CAI BABY !

Escursioni indicate per le famiglie con bambini compresi tra 0 e 6 anni per iniziare a conoscere il fantastico mondo della montagna.
I bimbi più piccoli possono essere trasportati con i marsupi o …

9° Corso Intersezionale di Cicloescursionismo, 26 Aprile 2022

Abbiamo l'onore di presentarvi e di invitarvi, dopo quasi 3 anni, in collaborazione con le sezioni CAI di ALPIGNANO, CASALE MONFERRATO, CHIERI, CIRIE', COAZZE, GIAVENO, PIANEZZA, PINEROLO, PINO TORINESE, TORINO VENARIA REALE e VOLPIANO al

9° CORSO INTERSEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO …

Montagne resistenti, 23 Aprile 2022

Canzoni e musiche
di Libertà, Montagna e Resistenza
con Diego Meggiolaro e Simone Pavan

 

Sabato 23 Aprile 2022
Rifugio Guido Muzio - Ceresole Reale

Concorso fotografico "I volti della Montagna!, 23 Aprile 2022

Preparate le macchine fotografiche: in occasione dei festeggiamenti per il Centenario, il CAI - Sezione di Chivasso ha indetto il concorso fotografico "I volti della Montagna".
Sarà possibile inviare i propri scatti dal 25 aprile al 30 settembre 2022.
La …

45° Corso di Alpinismo, 22 Aprile 2022

Venerdì 22 Aprile 2022 alle ore 21:00
presso la Sede CAI (Via del Castello 8 - Chivasso)
presentazione del 45° Corso di Alpinismo

Convenzione "VERTICAL - No Limits", 09 Aprile 2022

Nuova convenzione con VERTICAL - No Limits 
(riservata ai Soci CAI sezione di Chivasso)

Per tutti i dettagli visualizza la convenzione

(tutte le convenzioni sono disponibili qui)

 

 

No alla mafia e alla guerra, 25 Marzo 2022

Arrampicata solidale

Un'arrampicata sulla parete rocciosa che a Capaci sovrasta il luogo della strage, una via per dire no alla mafia e alle guerre.
Protagonisti Anna Maria Bruzzese e Ivano Regis, piemontesti iscritti al Cai di Chivasso





1940 una buona annata !!!, 24 Marzo 2022

24 Marzo 2022 - Cime Bianche
Bruno, Edo e Ottavio

... quanta Storia in questa foto ...

 

9° Corso monotematico Intersezionale di Cicloescursionismo in MTB per Alpinismo Giovanile, 11 Marzo 2022

Sezioni di Alpignano, Casale Monferrato, Chivasso, Ciriè, Giaveno, Orbassano, Pianezza, Torino/Chieri, Venaria Reale e Volpiano
(In Collaborazione con la Scuola di Alpinismo Giovanile "Giuseppe Lavesi" - Sezione di Torino)

Sabato 26 Marzo - ore 14:00: presentazione del corso e preselezione …

Convenzione Genea Biomed, 22 Febbraio 2022

Nuova convenzione con Genea Biomed (Poliambulatorio Medico Specialistico Medicina dello Sport e Fisioterapia)

Per tutti i dettagli visualizza la convenzione

Cercasi gestore per il Rifugio Ciavanassa, 14 Febbraio 2022

Il Rifugio escursionistico "Ciavanassa", situato in alta Val Soana, nel Comune di Valprato Soana (TO), sul confine del Parco Nazionale Gran Paradiso tra Piemonte e Valle d'Aosta, è alla ricerca di nuovi gestori.
Il bando di gestione è stato pubblicato …

Pagine di Storia, 01 Gennaio 2022

Ha preso il via  "Pagine di Storia" un appuntamento periodico che ripercorre i 100 anni della Sezione, dalla nascita ai giorni nostri.

Notizie, documenti, fotografie, aneddoti e curiosità dall'Archivio sezionale, che verranno pubblicati sul sito e nella bacheca sociale di …

Una, dieci, 100, mille CIME, 30 Dicembre 2021

In occasione della celebrazione del Centenario del CAI – Sezione di Chivasso, viene proposta l’iniziativa denominata “Una-dieci-100-mille CIME”: grazie alla collaborazione di tutti i soci e le socie che vorranno partecipare, si cercherà di salire il maggior numero …

Presentazione Centenario, 08 Ottobre 2021

1922-2022 CENTO ANNI DELLA NOSTRA SEZIONE - Venerdì 8 ottobre si è tenuta presso la sede la conferenza di presentazione delle iniziative per i cento anni del CAI di Chivasso. La nostra sezione nacque ufficialmente il 1°gennaio 1922 con la gita …

Verso i 100 anni !, 21 Giugno 2021

Un gruppo di Soci nominato dal Consiglio Direttivo sta predisponendo un nutrito programma per festeggiare, nel 2022, i 100 anni della Sezione.
Nel corso di 15 mesi (da ottobre 2021 a dicembre 2022) molte iniziative saranno proposte dalla nostra Sezione …

Gite • 35 risultati

Aiguille Rouge (Guglia Rossa) m.2545

Isolata, situata ad ovest del Colle della Scala, tra la Valle Stretta e la Valle della Clarée, è caratterizzata nei versanti Est e Sud da torrioni, frastagliature e stratificazioni con evidenti tracce rossastre di ossidi ferrosi, da cui il nome …

Basso Monferrato 250 m.

Escursione tra San Salvatore Monf. e Lu

Piacevole e facile escursione ad anello sulle dolci colline del Basso Monferrato tra San Salvatore e Lu. Dopo la camminata possibilità di visitare il parco e la relativa torre.

Si ricorda ai partecipanti …

Becca d’Aver e cima Longhede da Chantorné

Salita alla conca pascoliva di Chantornè e raggiungere il parcheggio a sinistra della strada appena superato il ristorante “Le Montagnard” a circa 1800 mt.
Inizio salita con sentiero n° 9. Buon sentiero in uno splendido bosco di larici. Qualche passaggio …

Borgate e mulattiere abbandonate della Val Chisone verso il Rifugio Selleries (2050 m)

Percorso: Da Villaretto (970 m), percorrendo per 2,5 km un facile sterrato, si raggiungono gli abitati di Mentoulles e Meisounasse (1050 m) da cui parte una bella strada sterrata che, in 4 km e con una ventina di tornanti …

Cima MARES - Rimandata a data da destinarsi
Programma
COL de NANNAZ (2773m)

Percorso: partendo da Valtournenche raggiungeremo l’antico borgo di Cheneil (2100 m), ultimo punto acqua, percorrendo una strada asfaltata per 8 km e 600 m D+. Da qui imboccheremo il sentiero balcone in direzione Chamois per raggiungere il Colle Fontanafredda (2480 …

Colle Barant 2373 m. Val Pellice

Facile escursione su strada sterrata e sentieri sino allo spartiacque tra due valloni in Val Pellice con vista sulla Conca del Prà. Partecipazione riservata ai soci CAI con precedenza a quelli della Sezione di Chivasso e delle sottosezioni di Gassino …

Colle dell’Assietta m.2462

Lunga escursione su strada sterrata e sentieri sul crinale tra l'alta Valle di Susa a nord e l'alta Val Chisone a sud. Su questi rilievi si è combattuta nel luglio del 1747 la vittoriosa battaglia dell'Assietta.
Partecipazione riservata ai soci …

Colle Dondeuil

Piacevole escursione nel bellissimo vallone di S.Grato in valle di Gressoney da Issime dove proseguiremo per l’ Alpe Muni Madonna delle Nevi e quindi raggiungeremo il Col Dondeuil.

Accesso. Imboccata l’autostrada per Aosta al casello di San Giorgio si …

COSSOT in CAMMINO
In occasione della "SAGRA DEL COSSOT"
la sottosezione di Foglizzo del Club Alpino Italiano organizza 

COSSOT IN CAMMINO

Manifestazione ludico motoria a passo libero, libera a tutti, sulle strade che attraversano la verde campagna Foglizzese

Km. 7 - 14 - 21

  …

Escursione a Muscandia

Interessante e suggestiva escursione tra le colline: stretta e profonda, ricoperta di boschi, è un'area incontaminata tra Albugnano e la Valle di Passerano.
Si ricorda ai partecipanti di seguire le indicazioni dei capigita

I partecipanti devono iscriversi entro le ore …

Escursione alle borgate di Ostana

Facile ed interessante escursione alla scoperta di alcune borgate di Ostana all’imbocco della valle Po, al “cospetto del re di pietra”.

Partecipazione riservata ai soci CAI con precedenza a quelli della Sezione di Chivasso e delle sottosezioni di Gassino, Foglizzo …

Ferrata Peredrette (Rinviata al 15 Maggio causa maltempo)

Causa MALTEMPO la gita alla Ferrata delle Peredrette è RINVIATA a Domenica 15 Maggio.

La Ferrata delle Peredrette è una nuova via ferrata che si sviluppa lungo una costa rocciosa vicino il paese di Donnas in Valle d'Aosta.
La ferrata …

Flambeau d’Arlaz, Miniere di Bechaz (in collaborazione con la sezione di Ciriè)

Percorso
Cicloescursione variegata con due salite principali e alcuni saliscendi: da Challand Saint Victor sfruttando tutte le tipologie di viabilità montana, strade bianche, mulattiere, sentieri, attraverseremo alcune borgate mantenute inalterate nei secoli, percorreremo alcuni Ru, passeremo vicino a originali formazioni …

Grand Chateau (1634)

Percorso: Partenza da Hône (364 mt.) percorreremo su asfalto la strada regionale n°2 di Champorcher per circa 7 km raggiungendo il Comune di Pontboset (780 mt.) con i suoi fantastici ponti di pietra attraversati dall’impetuoso torrente Ayasse che, nel corso …

Lago del Mucrone m.1898 (da Oropa)

Dal Santuario sopra Biella m. 1180 al Lago del Mucrone m. 1898
Tranquilla camminata nella valle di Oropa.
Partecipazione riservata ai soci CAI con precedenza a quelli della Sezione di Chivasso e delle sottosezioni di Gassino,Foglizzo, Cigliano e Saluggia …

Lago Dres 2087 m.
 

Dal lago di Ceresole Reale si attraversa la diga e si prende un ampio sentiero che dopo poco si biforca verso due direttrici di marcia, da un lato verso il Passo della Crocetta, dall'altro verso il Lago di Dres …

Madonna della Bassa (1157 m.) Sentiero delle guardie

Il Santuario fu costruito intorno all'anno 1714 a quota 1152 m. sul Colle Bassa, spartiacque tra la Val di Susa e la Val Costernone.
Un abitante della fraz. Monpellato, rottosi una gamba, invocó la Madonna, facendo voto che se fosse …

Monte Arpone (1592m.) - dal colle del Lys

Escursione ad anello in luoghi selvaggi, solitari e panoramici. Un itinerario che partendo dal Col del Lys e percorrendo i sentieri della Resistenza ci consentirà di raggiungere il Monte Arpone, i colli Portia e Lunella. Panorami incredibili a 360° dal …

Monte Meidassa e buco di Viso m.3105

Il Monte Meidassa che raggiungeremo da Pian del Re è una montagna delle Alpi Cozie e si trova adiacente al monte Granero lungo lo spartiacque tra la Val Pellice e la Valle Po. La cima di facile accesso, garantisce un’ottima …

Punta delle Lance 2228 m.

Dal parcheggio di Pian Benot, si imboccano le piste da sci (indicazioni per Punta Lunella); si giunge ad un ripiano con un piccolo specchio d'acqua. Lo sterrato lo contorna tenendosi sulla sinistra; quando a quota 1860 circa si sale sulla …

Rifugio Alpenzù
Programma
Rifugio Chabod 2750 m.

Rifugio Federico Chabod 2710 m.
(da località Pravieux a 1834 - Valsavarenche)

Escursione al cospetto della parete nordovest del Gran Paradiso, nel cuore dell'omonimo Parco Nazionale.

Partecipazione riservata ai soci CAI con precedenza a quelli della Sezione di Chivasso e delle …

Rifugio Elena m.2066 e Col du Gran Ferret m.2537

Escursione in val Ferret con spettacolare vista sui ghiacciai di Triolet e Prè de Bard.

Partecipazione riservata ai soci CAI con precedenza a quelli della Sezione di Chivasso e delle sottosezioni di Gassino, Foglizzo, Cigliano e Saluggia.
Si ricorda ai …

Rifugio Orestes Hutte m. 2600 / Colle dei Salati m. 2976

Due escursioni con racchette da neve con partenza in comune ma con dislivelli e difficoltà diverse.

  • Colle dei Salati: Difficoltà: EAI-PD (poco difficile) - Dislivello m. 650
  • Rifugio Orestes Hutte: Difficoltà: EAI-F (facile) - Dislivello m. 350

Il percorso per il rifugio …

Rifugio Vittorio Sella m. 2588 - Gemellaggio tra le sezioni CAI di Biella e Chivasso

Salita al rifugio Vittorio Sella al Lauson nell’ambito dei festeggiamenti del centenario della sezione.
Cerimonia a ricordo del battesimo della neonata nostra sezione e del suo gagliardetto avvenuto al rifugio Vittorio Sella il giorno 27 agosto 1922.
Giorno dell’inaugurazione del …

Rocca Bianca (2384 m) e Lago d’Envie (2314 m): le antiche miniere della Val Germanasca

Percorso: partiremo da Villa (1390 m) e con una pista ciclabile sterrata in 2 km raggiungeremo Ghigo dove inizia la strada asfaltata in direzione Indritti per circa 1,50 km. I successivi 5 km sono sulla strada sterrata di servizio …

Ru Cortot (Courtaud) dal Col de Joux (1639)

Programma

Santuario Clavalitè

Escursione con racchette da neve da Cheneil al Santuario de la Clavalité (Valtournenche), la neve poca e non l’ideale per le ciaspole ma quest’anno la situazione è così.
Sarà sempre una bella giornata in montagna sulla neve.
La fotografia riportata …

Sentiero 7 ponti e Monte Sette Confini (in collaborazione con la sezione di Ciriè)

Percorso: Da Dubbione (frazione del comune di Pinasca) raggiungeremo la quota massima con il Monte Sette Confini (1358 m) passando prima nei pressi di Baraleugna, Giborgo e poi attraverso i colli Lubè, Colle del Cro, Colle Colletto. Raggiunta la vetta …

Sentiero Granin e Colle del Pian Spergiurati 2036 m. - Rinviata a Domenica 19 maggio

Rinviata a domenica 19 maggio

Interessante e panoramica escursione nel vallone di Scalaro sulle "tracce" di Aldo Forlino appassionato frequentatore dei sentieri e delle vette che sovrastano Quincinetto suo paese d'adozione che gli ha dedicato il sentiero che da Manservera …

Taou Blanc m.3438

Partendo dai laghi del Nivolet, si raggiungono i laghi Rosset e Trebecchi, per proseguire poi fino al Colle Leynir. Da qui superato un salto di roccia, tratto impegnativo che richiede attenzione ed equilibrio su cengia esposta e instabile, e dove …

Tour Bessanese m.3200

Spettacolare tour di trekking nelle Alpi Graie a cavallo tra Italia e Francia, attorno all'imponente Uja di Bessanese ed alla Croce Rossa, con panorami su ghiacciai e vallate selvagge. Durante i tre giorni del percorso circolare in alta montagna che …

Tour del Monte Paglietta, (2473 m.)

Percorso: Salita: Da St. Oyen (1350 m) asfalto con costante pendenza fino a Prailles dessous (1566 m), a seguire bella sterrata nel Vallone de Menouve fino all’alpeggio Tracaoudette (2132 m). Si continua per un centinaio di metri lineari su bel …

Tra vigne e noccioleti di San Martino Alfieri (Asti)
Rinviata a sabato 4 maggio

Interessante e suggestiva escursione tra le colline nel panoramico paese del Roero con alcune interessanti curiosità come la big bench e la casa della moglie di Garibaldi.

Si ricorda ai partecipanti di seguire le indicazioni …

Pagine • 75 risultati

.
Dicembre 2022, ci avviamo alla conclusione del centesimo anno di attività della Sezione chivassese. Cent’anni che abbiamo ricordato con iniziative, …
100 anni della nostra sezione
    Con l'ultima serata di IMMAGINANDO, possiamo finalmente dire di aver concluso l'intenso anno delle celebrazioni per il centenario. …
100 anni della nostra sezione
  In questa pagina troverete tutte le iniziative che la Sezione proporrà nel 2022 per festeggiare i 100 anni di …
17^ ASSEMBLEA DI AREA Liguria-Piemonte-Valle d'Aosta
  La XVII Assemblea congiunta dei Delegati delle Sezioni CAI dell'Area Liguria - Piemonte - Valle d'Aosta è convocata domenica …
18° Seminario BiblioCai
  ….. una bussola per navigare tra i monti   Le biblioteche del Club Alpino italiano: un patrimonio librario, riviste, …
365 VOLTE EUROPA
Anna e Riccardo hanno attraversato lentamente in 365 giorni l’Europa, percorrendo 11.275 km di cammino, lasciandosi attraversare e riempire da …
Alpinismo Giovanile
ATTIVITA' DI ALPINISMO GIOVANILE 2023 FINALITA' DEL CORSO Attività dedicata ai giovani dai 7 (anno di nascita dal 2016) ai …
Alpinismo Giovanile
ATTIVITA' DI ALPINISMO GIOVANILE 2025   Scopri la montagna in sicurezza, divertendoti e facendo nuove amicizie! Partecipa alle nostre attività …
Altre notizie
In questa pagina ci sono INTERESSANTI notizie che non riguardano la nostra Sezione ma che condividiamo con piacere !   …
Amministrazione Trasparente > Contributi Pubblici
      Con determinazione n. 288 del 25 Ottobre 2022 la Direzione Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo …
BANDO PER CONCORSO DI IDEE
  Il concorso è istituito per la realizzazione di un logo istituzionale per le manifestazioni che si terranno a Chivasso …
Biblioteca
Nella biblioteca della nostra sede sono a disposizione dei soci un discreto numero di libri, guide, manuali, cartine topografiche, audiovisivi …
CAI Baby
Escursioni per famiglie, alla portata di tutti, pensate in particolar modo per bambini da 0 a 6 anni. Con marsupio, …
CAI Baby
Escursioni per famiglie, alla portata di tutti, pensate in particolar modo per bambini da 0 a 6 anni. Con marsupio, …
Concorso fotografico
In occasione dei festeggiamenti per i 100 anni di vita della sezione, il CAI Sezione di Chivasso indice il concorso …
Concorso fotografico
In occasione dei festeggiamenti per i 100 anni di vita della sezione, il C.A.I. Chivasso indice il concorso fotografico "I …
Dolomiti Horn Ensemble
Domenica 11 settembre 2022, ore 21 Parco del Bricel, Chivasso (in caso di maltempo, Teatrino Civico) Saranno messe a disposizione …
Dove finisce l'orizzonte
Venerdì 25 ottobre 2024, ore 21 DOVE FINISCE L'ORIZZONTE - AVVENTURARSI NEL MONDO Diario di viaggio di uno straordinario avventuriero Lorenzo Barone …
Escursioni CELEBRATIVE
Sabato 8 Ottobre Monte Gregorio cento anni dopo Come un secolo fa l'8 ottobre un gruppo del CAI di Chivasso …
Escursionismo
Escursionismo 2025 La Sezione propone ogni anno, a soci e simpatizzanti, un nutrito calendario di escursioni preparato in stretta collaborazione con …
Escursionismo 2022
Escursionismo 2022 La Sezione propone a soci e simpatizzanti un nutrito calendario di escursioni nato in stretta collaborazione con le …
Escursionismo 2023
Escursionismo 2023 La Sezione propone ogni anno, a soci e simpatizzanti, un nutrito calendario di escursioni preparato in stretta collaborazione con …
Escursionismo 2024
Escursionismo 2024 La Sezione propone ogni anno, a soci e simpatizzanti, un nutrito calendario di escursioni preparato in stretta collaborazione con …
Fondo fotografico Emilio Gallo
  Emilio Gallo, Imprenditore laniero biellese, alpinista e fotografo (1870 – 1945) Figura di grande rilievo nel panorama industriale del …
Gadget centenario
Sono aperte le ordinazioni per i gadget marchiati CAICHIVASSO 100   MAGLIE TECNICHE MANICA CORTA / MANICA LUNGA Maglietta tecnica …
Gemellaggio CAI Biella e CAI Chivasso
  Domenica 31 Luglio 2022, al rifugio Vittorio Sella al Lauson, si è tenuta la Cerimonia a ricordo del battesimo …
Immaginando 30
Doppio anniversario quest'anno per il CAI - Sezione di Chivasso: oltre al Centenario della Sezione, la rassegna Immaginando compie 30 …
Link e convenzioni
Convenzioni IMPORTANTE: Per aver diritto alle agevolazione occorre esibire la tessera in corso di validità. La birra artigianale con acqua …
Mostra Parole, Immagini, Emozioni
La mostra fotografica PAROLE IMMAGINI EMOZIONI, nasce dall'incontro tra fotografie di montagna scattate da soci e socie della nostra Sezione, …
Mountain Bike
L'attività di cicloescursionismo della Sezione di Chivasso è gemellata con la Sezione di Volpiano   ATTIVITA' SEZIONALE 2024   Importante: …
Mountain Bike
L'attività di cicloescursionismo della Sezione di Chivasso è gemellata con la Sezione di Volpiano   ATTIVITA' SEZIONALE 2023   Importante: …
Mountain Bike
L'attività di cicloescursionismo della Sezione di Chivasso è gemellata con la Sezione di Volpiano   ATTIVITA' SEZIONALE 2025   Importante: …
Mountain Bike 2022
L'attività di cicloescursionismo della Sezione di Chivasso è gemellata con la Sezione di Volpiano   ATTIVITA' SEZIONALE 2022   Importante: …
Pagine di Storia
Anno 2022, centenario della nascita della Sezione chivassese. Dall’archivio sezionale, il socio Bruno Rebora, ha raccontato, in 26 puntate, particolari …
Panchina gigante
  NOVITA': La Grande Panchina #270 è stata inaugurata sabato 5 novembre 2022. Leggi qui il Comunicato stampa -- L'idea di …
Puntata 1 BIS
16 Gennaio 2022 ESCURSIONE COMMEMORATIVA DEL CENTENARIO ALLA PIETRA DI ANDRATE                     …
puntata 10
La Sezione di Chivasso e le sue prime Sottosezioni Nel 1945 la Sezione, dopo le vicende belliche, riprende con grande …
puntata 11
28 Ottobre 1945 OTTOBRATA IN VALCHIUSELLA   La documentazione d’archivio della prima Ottobrata è del 1945 con la manifestazione svoltasi …
puntata 12
Fior di Roccia Non è facile sacrificare in questa minuscola “Pagina di Storia” una delle più interessanti documentazioni di vita …
puntata 13
a Chivasso ... "l'archivio storico del Convegno delle Sezioni liguri, Piemontesi e Valdostane"   Torino, il 23 ottobre 1863 al …
puntata 14
CONVEGNO ALPINISTICO AL NIVOLET           3 Agosto 1952 Organizzato dalla Sezione a conclusione delle manifestazioni celebrative del …
puntata 15
La Cappella Alpina presso il rifugio”Guido Muzio” allora “Casa degli alpinisti Chivassesi”   La storia inizia nel 1952 alla morte …
puntata 16
1863 - 1963  Manifestazioni del Centenario del Club Alpino Italiano Il CAI festeggia i primi 100 anni della sua storia …
puntata 17
Roccia di tutti i monti d’Italia per l’altare dedicato a tutti i caduti in montagna   Era il 1964 quando …
puntata 18
Pasqua al Nivolet .... anni ‘70   Nell’anno 1978 il 1° Corso di scialpinismo organizzato dalla Sezione, un invito ai …
puntata 19
Bivacco Biagio Musso spalla Isler del Grand Combin 3657 mt   Pagine splendide sulla storia di questo bivacco, sugli aspetti …
puntata 2
27 Agosto 1922 Inaugurazione nuovo rifugio Vittorio Sella al Lauson (CAI Biella) e Battesimo del gagliardetto sociale della Sezione di …
puntata 20
Scialpinismo in maschera primi anni '80   Il gruppo scialpinisti del Cai di Chivasso, le studiava tutte pur di non …
puntata 21
Centoottantatre dal 1989 il “Notiziario sezionale” a tutti i soci.   E’ il 1988, primo anno della presidenza di Ottavio …
puntata 22
LA BIBLIOTECA SEZIONALE nasce con la Sezione nel 1922   Nella prima seduta del Consiglio sezionale, Gennaio 1922, si decide …
puntata 23
Intersezionale Canavese e Valli di Lanzo   Il raggruppamento delle 12 Sezioni nasce nell’Ottobre 2000. Si costituisce formalmente un coordinamento …
puntata 24
Curiosità e ricordo !!!       << Vai alla "Puntata 23"                  …
puntata 25
La “Due rifugi”… un evento per ricorrenze sezionali   E’ il 30 aprile 1972, per celebrare i 50 anni della …
puntata 3
CAI Sezione Canavese-Chivasso Assemblea Generale del 3 Dicembre 1922   Dal libro dei verbali delle Assemblee generali dei soci si …
puntata 4
Chivasso, Via Torino, sotto i portici dal 1926 La bacheca del CAI   Ho sempre guardato con curiosità “le bacheche …
puntata 6
CASA DEGLI ALPINISTI CHIVASSESI AL BREUIL  (1927-1931)   Anno 1927, i dirigenti della Sezione sono alla ricerca di una struttura …
puntata 7
Il CAI NEL VENTENNIO DEL REGIME FASCISTA 1927 L’irrigimentazione del Club Alpino Italiano con l’annessione al CONI 1935 Le dimissioni …
puntata 8
ALPINISMO SEZIONALE ANNI '30 Il giorno dell’Epifania del 1942 il Prof. Nino daga Demaria, vicepresidente della Sezione, ha scritto da …
puntata 9
Dopo la parentesi della "Casa Alpinisti Chivassesi" al Breuil 1927 – 1931 finalmente ... ! i Rifugi della Sezione ai …
Racchette da neve
Escursionismo invernale con racchette da neve 2024 L'escursionismo invernale è la risposta istituzionale del nostro CAI alle richieste degli escursionisti …
Racchette da neve
Escursionismo invernale con racchette da neve 2023 L'escursionismo invernale è la risposta istituzionale del nostro CAI alle richieste degli escursionisti …
Racchette da neve
Escursionismo invernale con racchette da neve 2025 L'escursionismo invernale è la risposta istituzionale del nostro CAI alle richieste degli escursionisti …
Racchette da neve 2022
Escursionismo invernale con racchette da neve 2022 L'escursionismo invernale è la risposta istituzionale del nostro CAI alle richieste degli escursionisti …
Salendo dal mare
“Salendo dal mare” è la sintesi della vita di Gianni Calcagno, alpinista di fama italiana e internazionale scomparso mentre scalava …
sellarEpartire
Venerdì 6 dicembre 2024, ore 21 sellarEpartire 100 giorni a cavallo per i 100 anni dei Parchi del Gran Paradiso e …
Sentiero Italia CAI
UN CAMMINO LUNGO OLTRE 7000 CHILOMETRI Una rete di sentieri che uniscono le Regioni italiane. Nell’ambito delle manifestazioni del CENTENARIO …
Sottosezione di Cigliano
Sede e contatti: Centro Polivalente di Piazza Don Bruno Lorenzetti - Cigliano (VC) Email: franca2404@libero.it Orario di apertura: primo giovedì …
Sottosezione di Cigliano
Sede e contatti: Centro Polivalente di Piazza Don Bruno Lorenzetti - Cigliano (VC) Email: franca2404@libero.it Orario di apertura: primo giovedì …
Sottosezione di Foglizzo 2022
Sede e contatti Salone Plurifunzionale Comunale, via S. Giovanni Bosco. Email: foglizzo@caichivasso.it Orario di apertura Non esiste un giorno fisso …
Sottosezione di Gassino
Sede e contatti: Via Bussolino Centro, 16 - Frazione Bussolino Alto - 10090 Gassino Torinese Email: cai_gassino@libero.it CALENDARIO APERTURA SEDE …
Sottosezione di Gassino
Sede e contatti: Via Bussolino Centro, 16 - Frazione Bussolino Alto - 10090 Gassino Torinese Email: cai_gassino@libero.it CALENDARIO APERTURA SEDE …
Sottosezione di Saluggia
Sede e contatti: Centro Settia, Piazza Municipio - 13040 Saluggia (VC) Email: saluggia@caichivasso.it Membri del Consiglio Direttivo Reggente ----------------------- Segretario …
Una-dieci-100-mille Cime
In occasione della celebrazione del Centenario del CAI – Sezione di Chivasso, è stata proposta l’iniziativa denominata “Una-dieci-100-mille CIME” (vd. …
Verso i 100 anni
  1922-2022 CENTO ANNI DELLA NOSTRA SEZIONE Venerdì 8 ottobre si è tenuta presso la sede la conferenza di presentazione …
Verso i 100 anni
Il prossimo anno la Sezione festeggerà i 100 anni dalla fondazione (1922-2022). Si stanno preparando molte iniziative per il prestigioso …